(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La sensibilizzazione aiuta a capire se stessi e gli altri, la sua mancanza reca indifferenza per coloro con cui vivete. |
| Entro la fine dell'anno urbanizzerete il piccolo paese dove vivete. |
| Vivete senza rimpianti, ne guadagnerete in salute! |
| Ma vivete tranquillamente la vostra vita, siete sempre lì che cospirate contro presunti nemici! |
| Vivete la totalità di spirito e corpo che interagiscono tra loro, e non vi disincarnavate come pensate, liberandovi della vostra natura corporea. |
| Temo che pavesiate per la vostra vita visto che vivete in una zona molto sismica. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Aderisti a ideologie che promettevano la felicità assoluta ma, maturando, le demistificasti e vivesti nella realtà con le gioie ed i dolori. |
| * Se viveste al mio paese natio, in campagna, invecchiereste in salute. |
| Se vivessimo come quel mandriano in una stalla, puzzeremmo di letame anche noi! |
| * Se la vivessi tu quest'esperienza, soffriresti molto più di me. |
| Mio cugino si crede un viveur ma l'immagine che offre di se è quella di un edonista privo di coscienza! |
| Da molti anni viveva all'estero ma la prolungata lontananza non aveva affievolito il suo attaccamento alla squadra di calcio della città di origine. |
| Lo stato belligerante in cui vivevamo in Africa ci costrinse a rientrare in Italia. |
| Inoltrandomi nella foresta, ho trovato delle casine diroccate, mi sono impressionato di come vivevano un tempo. |