(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se viveste al mio paese natio, in campagna, invecchiereste in salute. |
| Se vivessimo 200 anni, ci potremmo definire uomini secolari. |
| * Osservando dal di fuori tale situazione non resti colpito ma se la vivessi in prima persona, anche tu ti sdegneresti. |
| * Se vivessero nella stessa città, i miei amici si affratellerebbero. |
| Siete sorelle, vivete insieme, ma perché battibeccate per ogni minuzia; venirvi a trovare diventa pesante. Non c'è il divorzio per voi? |
| Piero pensa di fare il viveur per tutta la vita, ma è solo un vecchio burlone che gioca con gli altrui sentimenti. |
| Da molti anni viveva all'estero ma la prolungata lontananza non aveva affievolito il suo attaccamento alla squadra di calcio della città di origine. |
| Lo stato belligerante in cui vivevamo in Africa ci costrinse a rientrare in Italia. |