(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Agli inizi, al cinema venivano proiettate circa 10 immagini al secondo, creando uno sgradevole effetto di sfarfallio o flikering. |
| Il gruppo di missionari arrivò nel villaggio e sfamò un gruppo di indigeni che stavano morendo di fame. |
| I piccoli degli uccelli attendono nel nido il loro genitore, col becco aperto, perché li sfami con gli insetti catturati. |
| * Vi sfamerete con tutte le pietanze che ho preparato per voi. |
| * Se i muri della villa sfarinano, vuol dire che l'umidità risale dal terreno dove le fondamenta sono poggiate. |
| L'impasto non riuscì bene e la torta si cominciò a sfarinare nel forno di cottura! |
| * Le focacce non erano ben lievitate e dopo la cottura purtroppo si sfarinarono. |
| * Quelle patate sfarinate non sono adatte per fare gli gnocchi! |