(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Calammo l'ultima coffa e ritornammo a riva a tarda sera, con la speranza l'indomani di recuperarle piene di aragoste! |
| Dopo una conversazione chiarificatrice ritornammo ad essere amici come prima della lite. |
| Ritornammo al parco perché mio nipote aveva dimenticato uno schettino. |
| Ritornammo dalla gita in montagna con la pelle scottata dal sole. |
| Riaccaparrai i posti migliori nel teatro appena ritornammo la settimana dopo. |
| Quando ritornammo dalle ferie trovammo la casa in perfetto ordine, che bravi i nostri ragazzi. |
| Ritornammo a casa rallegrati dal piacevole incontro con i nostri vecchi amici. |
| Appena ritornammo da Napoli, dissi a mia sorella che era stata una bellissima gita. |
| Quando terminammo lo smistamento della merce arrivata dalla Grecia, ritornammo a casa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Appena ritornai in casa, dopo aver piantato le rose in giardino, mi rilavai le mani. |
| Mi sentirei più giovane se il calendario non mi ricordasse che il tempo scorre e che il passato non ritorna. |
| * Anche quel che è successo ieri non è stato per colpa vostra, è inutile che vi ritormentiate. |
| * Se gli affari dei nostri figli rivanno male, mia moglie ed io ci ritormentiamo. |
| Ritornando dopo molti anni in quel luogo, provai un senso di totale estraneità. |
| Ho dimenticato le cattiverie che ho ricevuto, ma qualche volta ritornano alla mente. |
| Mi seccava il suo fare ritornante su vecchie discussioni. |
| I racconti della gioventù del nonno, ritornanti nella sua memoria, narrati a noi nipoti ci incantano. |