Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rimaneggiante», il significato, curiosità, forma del verbo «rimaneggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rimaneggiante

Forma verbale

Rimaneggiante è una forma del verbo rimaneggiare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di rimaneggiare.

Informazioni di base

La parola rimaneggiante è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneggiante
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimaneggianti, rimaneggiaste.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimaneggiate.
Altri scarti con resto non consecutivo: rimanente, rimanete, rimangiante, rimangiate, rimangia, rimangi, rimanga, rimaniate, rimani, rimante, rimai, rimate, rime, rimiate, rimi, riai, ringgit, ring, rinite, rinate, rigante, rigate, riga, rane, rana, raggiante, raggi, ragia, ragne, raia, raie, rate, reggiane, reggiate, reggia, reggine, reggi, reggae, regga, regge, regia, regine, regie, regi, regate, rene, rete, imani, inia, inie, inane, iene, maneggiate, mangiante, mangiate, mangia, mangi, manga, mania, manine, manie, mani, manate, mante, magia, magie, magi, maga, magne, maia, maie, mate, mente, mene, mete, mine, mite, angine, aggi, agiate.
Parole contenute in "rimaneggiante"
già, ante, iman, rima, rimane, maneggi, maneggia, rimaneggi, rimaneggia, maneggiante. Contenute all'inverso: ami, etna.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimava/vaneggiante, rimaneggiamo/monte, rimaneggiasti/stinte, rimaneggiata/tante, rimaneggiati/tinte, rimaneggiato/tonte, rimaneggiavi/vinte, rimaneggiando/dote.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneggiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimani/inneggiante.
Lucchetti Alterni
Usando "rimaneggiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monte = rimaneggiamo; * tinte = rimaneggiati; * tonte = rimaneggiato; * vinte = rimaneggiavi; * dote = rimaneggiando; * stinte = rimaneggiasti.
Sciarade e composizione
"rimaneggiante" è formata da: rimaneggi+ante.
Sciarade incatenate
La parola "rimaneggiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rima+maneggiante, rimane+maneggiante, rimaneggi+maneggiante, rimaneggia+ante, rimaneggia+maneggiante.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rimaneggiare un testo inserendovi parole estranee, Un inchiostro che rimane invisibile sulla carta, Un rimando sul web, Rimandò Gesù da Pilato, Si può seguirlo anche rimanendo fermi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rimaneggia, rimaneggiai, rimaneggiamento, rimaneggiammo, rimaneggiamo, rimaneggiando, rimaneggiano « rimaneggiante » rimaneggianti, rimaneggiare, rimaneggiarono, rimaneggiasse, rimaneggiassero, rimaneggiassi, rimaneggiassimo
Parole di tredici lettere: rimaneggerete, rimaneggiammo, rimaneggiando « rimaneggiante » rimaneggianti, rimaneggiasse, rimaneggiassi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): spumeggiante, americaneggiante, toscaneggiante, ruffianeggiante, pianeggiante, svillaneggiante, maneggiante « rimaneggiante (etnaiggenamir) » sataneggiante, vaneggiante, sceneggiante, bambineggiante, latineggiante, bizantineggiante, danneggiante
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E

Commenti sulla voce «rimaneggiante» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze