Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassorbire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassorbire

Verbo

Riassorbire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è riassorbito. Il gerundio è riassorbendo. Il participio presente è riassorbente. Vedi: coniugazione del verbo riassorbire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di riassorbire (assorbire di nuovo, inghiottire, impregnarsi, impegnare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola riassorbire è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: ri-as-sor-bì-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con riassorbire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Proviamo ad attendere qualche giorno, il liquido si potrebbe riassorbire e così l'intervento non sarà necessario.
  • Si potrebbe riassorbire un po' di questa umidità volendo!
  • Avevo già perdonato una volta il tuo comportamento, ma quanto è accaduto ieri sera è veramente duro da riassorbire.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassorbire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: riassorbirà, riassorbirò, riassorbite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riassorbe, riai, risse, riso, risi, rise, rasoi, raso, rasi, rase, rari, rare, raie, robe, isso, issi, isbe, assorbe, assire, assi, asse, arie, arre, sorbe, soie, sire, orbe.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: riassorbirei.
Parole con "riassorbire"
Iniziano con "riassorbire": riassorbirebbe, riassorbirebbero, riassorbirei, riassorbiremmo, riassorbiremo, riassorbireste, riassorbiresti, riassorbirete.
Parole contenute in "riassorbire"
ire, ria, asso, orbi, sorbi, assorbi, sorbire, assorbire, riassorbi. Contenute all'inverso: eri, sai, ossa, rossa.
Incastri
Inserendo al suo interno est si ha RIASSORBIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassorbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbiamo/amore, riassorbii/ire, riassorbimenti/mentire, riassorbimento/mentore, riassorbita/tare.
Usando "riassorbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = riassorbite; * reti = riassorbiti; * resse = riassorbisse; * ressi = riassorbissi; * reste = riassorbiste; * resti = riassorbisti; * ressero = riassorbissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassorbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassorbita/atre, riassorbito/otre.
Usando "riassorbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = riassorbita; * erte = riassorbite; * erti = riassorbiti; * erto = riassorbito; * errai = riassorbirai.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "riassorbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: mori/assorbiremo, steri/assorbireste, stiri/assorbiresti, teri/assorbirete.
Usando "riassorbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mori = assorbiremo; * teri = assorbirete; * steri = assorbireste; * stiri = assorbiresti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassorbire" si può ottenere dalle seguenti coppie: rii/assorbirei, rimo/assorbiremo, riassorbii/rei, riassorbisse/resse, riassorbissero/ressero, riassorbissi/ressi, riassorbiste/reste, riassorbisti/resti, riassorbite/rete, riassorbiti/reti.
Usando "riassorbire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = riassorbita; * amore = riassorbiamo; * aie = riassorbirai; * remore = riassorbiremo; * mentore = riassorbimento.
Sciarade incatenate
La parola "riassorbire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assorbire, riassorbi+ire, riassorbi+sorbire, riassorbi+assorbire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassume il lavoro fatto nel cantiere (sigla), Tabella, specchietto riassuntivo, La dottrina politica riassunta in celebri pensieri, È doloroso riaprirla, Il piano che prevede il riassetto della città.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassorbii, riassorbimenti, riassorbimento, riassorbimmo, riassorbirà, riassorbirai, riassorbiranno « riassorbire » riassorbirebbe, riassorbirebbero, riassorbirei, riassorbiremmo, riassorbiremo, riassorbireste, riassorbiresti
Parole di undici lettere: riassoldino, riassorbano, riassorbirà « riassorbire » riassorbirò, riassorbita, riassorbite
Lista Verbi: riassoggettare, riassoldare « riassorbire » riassottigliare, riassumere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rimbambire, lambire, inacerbire, insuperbire, sorbire, adsorbire, assorbire « riassorbire (eribrossair) » subire, sgualcire, addolcire, raddolcire, indolcire, sancire, inferocire
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riassorbire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze