(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ogni volta che il collega ozia, gli chiedo di aiutarmi. |
| Quando riemergerai dai tuoi lunghi ozi, ti accorgerai che dovrai recuperare il tempo perso, lavorando il doppio. |
| Tutti si stupirono quando dichiarai che la pelliccia della nonna è di ozelot: pochissimi tra loro sapevano che stavo parlando di un gattopardo. |
| Mi sono chiesto molte volte se il focoso scambio di effusioni della mia partner dipenda da un eccesso di oxitocina. |
| Le mie sorelle ed io non oziamo mai, perché nel tempo libero dal lavoro andiamo a camminare. |
| "Datti una smossa! Non puoi vivere oziando!", gli disse il professore. |
| * Quando i miei genitori vanno in campagna, oziano tutto il pomeriggio sotto la grande quercia. |
| Altro che star lì ad oziare, adesso ci si deve rimboccare le maniche e darsi da fare! |