Informazioni di base |
La parola monocromatiche è formata da quattordici lettere, sei vocali e otto consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con monocromatiche per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monocromatiche |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: monocromate, monocromie, monocromi, monocrome, monocratiche, monomie, monomi, monoiche, monco, monca, monche, monache, monti, monte, moca, moro, mora, morti, morte, morie, mori, more, moti, match, mate, maie, mach, miche, onoro, onorati, onorate, onorai, onora, onori, onore, once, ontiche, onte, onice, ocra, oche, ormai, orma, orme, orate, ortiche, orti, orice, orche, otiche, noci, nocche, noce, normati, normate, norma, norme, norie, nori, noma, nomi, nome, noti, note, noie, natiche, natie, nati, nate, naie, cromate, cromiche, cromie, crome, croati, croate, croce, crac, cric, crie. |
Parole contenute in "monocromatiche" |
che, mat, rom, tic, mono, roma, croma, cromati, monocroma, cromatiche, monocromati. Contenute all'inverso: amo, con, amor, cita, cono, orco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monocromatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monopoli/policromatiche, monocromate/matematiche, monocromate/tetiche, monocromatica/cache, monocromatici/ciche, monocromatico/ohe. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monocromatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monocromata/attiche, monocromati/ittiche, monocromato/ottiche, monocromatore/eroiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monocromatiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: monocromatici/hei. |
Usando "monocromatiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: monocromate * = tetiche; * policromatiche = monopoli; monocromate * = matematiche. |
Sciarade e composizione |
"monocromatiche" è formata da: mono+cromatiche, monocromati+che. |
Sciarade incatenate |
La parola "monocromatiche" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: monocroma+cromatiche, monocromati+cromatiche. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Famiglia di piante angiosperme monocotiledoni, Il Tomas che impersonò er Monnezza, La campagna di Legambiente per il monitoraggio dei mari, Un genere teatrale con monologhi di un comico, Alto monumento monolitico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: monocristallino, monocristallo, monocroma, monocromata, monocromate, monocromati, monocromatica « monocromatiche » monocromatici, monocromaticità, monocromatico, monocromatismi, monocromatismo, monocromatizza, monocromatizzai |
Parole di quattordici lettere: monocomponenti, monocotiledone, monocotiledoni « monocromatiche » monocromatismi, monocromatismo, monocromatizza |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): metacromatiche, bicromatiche, dicromatiche, policromatiche, pancromatiche, idiocromatiche, allocromatiche « monocromatiche (ehcitamorconom) » apocromatiche, isocromatiche, fotocromatiche, ortocromatiche, gromatiche, somatiche, psicosomatiche |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |