(indicativo futuro semplice).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Guarda come hai sminuzzata l'insalata: adesso non la lascerai nel piatto! |
| All'inizio soffrirò se mi lascerai, ma poi me ne farò una ragione. |
| Sicuramente lascerai il posto prima dell'arrivo di mio padre. |
| Se lascerai libero il cane, ti distruggerà tute le galline. |
| Sono convinto che non mi lascerai: ti voglio tanto bene! |
| Sono convinto che se ti radicherai in questo paese non lo lascerai mai più. |
| Vorrei magnetizzarti affinché per essere sicuro che non mi lascerai mai. |
| Se ci lascerai fare a modo nostro, ti meraviglieremo con i risultati raggiunti. |
| Se lascerai la strada vecchia per quella nuova, potresti perderti. |
| Bucando la pasta lascerai fuoriuscire buona parte dell'anidride carbonica incorporata nella fase precedente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quello è un uomo all'antica, con rigidi principi e che non si lascerà mai corrompere da nessuno: è la persona che fa per noi! |
| Polenta con lasca è un piatto povero e poco pregiato. |
| * I figli di mio cugino sembrano dei lasagnoni ma se parli con loro ti stupiranno per la loro intelligenza. |
| * Quel lasagnone del cugino del mio collega offende sempre tutti. |
| Domani mattina, verso le ore tre, lasceranno il bivacco in quota e saliranno in vetta. |
| Arrivarvi un giorno prima ci lascerebbe più tempo libero. |
| Avrei paura ad abitate a Pozzuoli: vi sono fenomeni di bradisismo che non mi lascerebbero tranquilla. |
| Lascerei tutto e partirei per un lungo viaggio in autostop. |