Dizionari AntichiLettera C - pag. 21
ChiliPaese dell'America meridionale, che ha per confine all'est la catena delle Ande, la quale lo separa da Buenos Ayes, all'ovest di Grande Oceano, ed al...
ChimicaQuasi tutti gli etimologisti convengono che la chimica fu coltivata primieramente in Egitto, patrimonio di Cam, da cui supponesi prendesse il nome di...
ChinaVasto e possente impero d'Asia, il più ricco, antico e popoloso di quanti esistono attualmente. Il nome d'Impero, Mondo, Regno del mezzo, o Fiore del...
ChinachinaScorza di un albero, che cresce nel Perù e a Santa-Fè. Il suo nome botanico è
Chinchona. È della famiglia dei rubiacei. La virtù febbrifuga di questo rimedio era nota da gran tempo agli Americani, quando giunsero presso di loro gli Europei. Il modo che tenevano per servirsene era di pestarlo e porlo in fusione nell'acqua comune per una giornata. Ma dopo la detta epoca sino al 1650 gl'Indiani conservando odio implacabile contro gli Spagnuoli, aveano preso tutte le precauzioni onde impedire che costoro avessero cognizione delle proprietà di quella corteccia. Un Indiano, mosso da gratitudine pei servigi resigli da uno Spagnuolo, si decise finalmente a manifestargliela. La contessa del Chinchon viceregina del Perù fu la prima ad adoprarla, ne fece distribuire ai poveri, e quel rimedio si chiamò
Polvere della contessa.
Verso il 1619. il Padre provinciale dei Gesuiti dell'America, reduce in Italia per l'Assemblea generale, recò una grande quantità di quella scorza, e la distribuì ai religiosi del suo ordine componenti l'Assemblea, onde accrescere le loro ricchezze e renderli necessarj nelle varie parti del mondo ove si trasferirebbero. Infatti, quei padri di ritorno al loro paese guarivano come per incanto tutti gli ammalati di febbri intermittenti, e così dettero in breve tempo somma rinomanza a questo farmaco, dal che fu chiamato
Polvere dei Padri, nome rimastogli dappoi; ed anzi in Inghilterra si dice anche oggi
Polvere dei Gesuiti.
La chinachina fu portata in Francia dal cardinale Lugo nel 1650, ma se ne diffuse l'uso soltanto verso il 1680, quando il governatore comprò dal cavaliere Talbot inglese una preparazione particolare.
Sul principio di questo secolo, mentre in Francia la chinachina era rarissima e quindi a caro prezzo, si cercò di sostituirle diversi febbrifughi; Alfonso Leroy, professore della Facoltà Medica di Parigi, compose con vegetabili indigeni una china esattamente simile a quella del Perù per colore, sapore, prodotti chimici, ed effetti. Un medico americano, Haskell, ha scoperto, quindici o sedici anni sono, che la scorza di salice può sostituirsi alla chinachina.
ChineaIl re di Napoli paga alla Santa Sede da più di tre secoli un tributo singolare: manda al Papa ogni anno una chinea bianca. Questo tributo è per gratitudine del rilascio che Sisto IV fece generosamente a Ferdinando re di Napoli, dell'annuo censo da esso dovuto alla S. Sede.
ChinininhiaLa Gazzetta di Madrid del 25 giugno 1819. annunziò una nuova pianta febbrifuga nota agli Indiani di Quito col nome di
chinininhia che si pronunzia
chininingha. E' un arboscello di nuovo genere, dal dottor Pavon appellato
unanuca febrifuga, e da lui presentato all'Accademia delle Scienze di Madrid. Si sono fatti degli esperimenti sopra alcuni ammalati di febbri intermittenti. I dottori D. F. Ruiz e D. Ignazio Ruiz de Luzuriaga ne hanno ottenuto buon successo, dando uno scropolo di quella radice in polvere ogni tre ore. La dose si porta sino a mezza dramma. Così si è pervenuti a fermare degli attacchi che avevano resistito anche alla chinachina.
ChiodoNei primi tempi di Roma, avanti che vi fossero conosciute le lettere, si fissava ad ogni anno un nuovo chiodo nel muro del tempio della Dea Nortia,...
ChiromanziaDa cheir (mano) e mantica (indovino) E' l'arte d'indovinare gli eventi della vita dall'esame della mano. Bisogna riandare al tempo di Tolomeo per...
ChirurghiGiovanni Petard, chirurgo di San Luigi, aveva proposto a questo re di stabilire una corporazione, o confraternita di chirurghi, i quali fossero...
ChirurgiaQuel che v'ha di meccanica nella terapeutica. La chirurgia è soltanto un ramo dell'arte di risanare, e non può essere disgiunta dalla medicina. Se i...
ChitarraNon si può bene definirne la origine. Noi l'avemmo dagli Spagnuoli, a cui probabilmente la recarono i Mori. In Spagna è comune opinione ch'ella sia...
Cholera morbusSecondo Broussais, la denominazione di questa malattia nacque nel tempo in cui regnava la medicina umorale, nella quale il morbo attribuivasi...
Inizio Precedente Successivo