Dizionari AntichiLettera C - pag. 19
Cerere (Pianeta)Fu scoperta dall'astronomo napoletano Pizzi, il quale la vide per la prima volta a Palermo nel 4. gennajo 1801., e che le dette il nome di Cerere Ferdinandea.
CeriumQuesto metallo, scoperto nel 1804, da Berzelius ed Hesinger, è solido, ma facile a rompersi, bianco bigiccio, e quasi infusibile. Non si è per anche...
CeroE' antichissimo l'uso dei ceri nelle ceremonie religiose. Noi sappiamo che i Pagani adopravano delle fiaccole nei loro sacrifizj, e segnatamente...
Cero pasqualeSi ritiene che Santo Zozimo abbia introdotto l'uso di quel gran cero, che il diacono benedice nel Sabato Santo e poi accende con fuoco nuovo, e che...
CertosaMontagna isolata nel Delfinato, dove San Bruno fabbricò nel 1084 il primo monastero del suo ordine. Quel deserto, chiamato certosa (Chartreuse) diede...
CertosiniOrdine fondato nel 1084 da San Bruno, nativo di Colonia, primo canonico di S. Cuniberto, indi di Nostra Signora di Reims, ed uno dei più sapienti filosofi del suo secolo.
CerussaQuesto colore, noto pure per bianco di piombo, bianco di Kreins, e bianco di cerussa, è un sottocarbonato di piombo che più o meno puro si fa...
Cesare«Il primo ch'io sappia (dice Crevier) che nella storia s'abbia il nome di Cesare è Sest. Giulio Cesare, il quale fu pretore nell'anno di Roma 544. Si...
Cesare (operazione)Consiste in trarre il feto da un'apertura fatta al basso ventre alla madre, e che è chiamata così perchè ebbe luogo alla nascita di un figlio della...
CesellaturaSembra sia stata conosciuta da tempo immemorabile in Asia ed in Egitto, d'onde passò in Francia, e quivi raggiunse un nuovo grado di perfezione....
CeylanIsola grande, montuosa e fertile, al sud dell'Indostano, da cui la divide lo stretto di Manar. Era nota agli antichi sotto nome di Taprobane. Ammiano Marcelin chiama i suoi abitanti Ferandini. Cosme, che visse nel secolo VI, diede una descrizione di quell'isola che frequentavano le navi arabe sino dalla prima antichità. Nelle relazioni arabe essa porta il nome di Serendeb. Nel 1506 don Lorenzo d'Almeida la riconobbe, ed i Portoghesi approfittando delle dissensioni intestine ch'esistevano tra i re di Ceylan (erano dessi otto o nove) si stabilirono sulle coste. Pochi anni dopo ne furono scacciati dagli Olandesi. Adesso gl'Inglesi sono padroni di tutta l'isola.
ChamouniQuesto borgo deve la sua origine ad un convento di Benedettini fondato nel 1099. da un conte di Ginevra, e la di cui parrocchia assunse il titolo di priorato, sotto il quale viene talvolta indicato quel luogo. La valle di Chamouni rimase quasi ignota agli stranieri sino al 1741., allorchè due Inglesi, Pocock e Windlam vi pervennero dopo molte difficoltà e ne fecero conoscere le cose più curiose.
Inizio Precedente Successivo