Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Foto taggate vescovo | ||
![]() Panchina per benedetto XVI | ![]() Il bacio al Santo Patrono | ![]() murale 3 |
Informazioni di base |
La parola vescovo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: vé-sco-vo. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vescovo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Nella basilica del santo fu il vescovo Oddone di Bayeux, decano dei prelati normanni che seguivano l'armata e zio del duca Roberto, a celebrar la messa e a officiare la cerimonia d'ossequio al sepolcro di Nicola, nella cripta. Il duca e i principi offrirono alla chiesa ricchi doni e ne ebbero in cambio preziose reliquie racchiuse in piccoli cofani di rame o d'osso. Fu poi la volta dei cavalieri e dei pellegrini, che si affollarono attorno alla tomba del taumaturgo con i loro brandea, strette strisce di stoffa, per attingervi un po' della «manna» che trasudava dal corpo incorrotto del santo. Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Voglia, La prego, informare monsignor Vescovo che se i miei colleghi penseranno proprio di chiamarmi a quell'ufficio malgrado le mie scarse attitudini e la mia totale inesperienza della cosa pubblica, lo accetterò. Gli dica pure che confido molto nelle sue preghiere. Mi raccomandi a Dio, monsignore, anche Lei. Il re nero di Maico Morellini (2011): Era questo a divertirlo. Un nugolo frenetico di persone stava convergendo all'interno dell'edificio sacro dove il vescovo di Bologna, insieme al segretario del governatore, avrebbe dato il benvenuto ai giovani rampolli dell'alta società aemiliana come membri, finalmente ufficiali, della Città. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vescovo |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: vescovi. |
Parole con "vescovo" |
Finiscono con "vescovo": arcivescovo. |
Parole contenute in "vescovo" |
covo, esco, scovo. |
Lucchetti |
Usando "vescovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scovoli = veli; * scovolo = velo; * scovolini = velini; * scovolino = velino. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vescovo" si può ottenere dalle seguenti coppie: live/scovoli. |
Usando "vescovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scovoli * = live; * live = scovoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vescovo" si può ottenere dalle seguenti coppie: veli/scovoli, velini/scovolini, velino/scovolino, velo/scovolo. |
Usando "vescovo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ileo = vescovile; * ilio = vescovili. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Vescovo, Prelato, Pontefice - Pontefice, coll'aggiunta di sommo, diciamo al supremo gerarca della Chiesa, il papa: pontefice, da sè, potrebbe intendersi forse de' sommi sacerdoti del gentilesimo, o degli antichi ebrei. Il vescovo ha una diocesi ed è pastore delle anime di quella: veste anch'egli abiti pontificali nelle solenni funzioni della chiesa. Prelato è titolo generico; i vescovi sono prelati; prelati anco i cardinali se pure se ne accontentano; e gli abati mitrati e certi dignitarii della corte di Roma che mirano al cardinalato, senza voler passare per la trafila faticosa della cura delle anime affidata a parroci, vescovi, arcivescovi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vescovo - S. m. Prelato che ha il governo spirituale d'una diocesi. Episcopus, in Tert., S. Ag., e S. Gir. – Gr. ̓Επίσκοπος, in senso gen. – Bocc. Nov. 4. g. 8. (C) Nè perciò è mai cessato che Vescovo avuto non abbia, ed ha ancora T. Maestruzz. 1. 12. Conviensi che il Vescovo sia irriprensibile,… non percussore, non litigatore, non cupido. = E 1. 27. (C) Che dêe fare il Vescovo, che in alcuno luogo ha temporale giurisdizione? Vit. SS. Pad. 1. 203. Questo Ammonio… fu eletto Vescovo d'una cittade. E appresso: Siate certi che io non sarò Vescovo. [G.M.] S. Ag C. D. 1. 10. Il nostro Paulino, vescovo di Nola, fattosi volontariamente, di copiosissimo ricco, poverissimo e copiosissimamente santo. = Bern. Orl. Inn. 4. 47. (C) Ruggier ridendo giù dal poggio scese, E 'l Vescovo ajutò che s'annegava.
2. Farsi vescovo; Ordinarsi vescovo. Cas. Lett. ined 33. (Man.) Io sono in farmi domattina vescovo qui in S. Mattia da Murano, dove jeri mattina mi fei prete. [G.M.] Fu consacrato vescovo dal Papa. 3. Vescovo in partibus (infidelium); Vescovo investito dal Papa di un vescovado, che presentemente è in potere degl'infedeli. (Man.) 4. † Per semplicemente Sacerdote. [Tor.] Red. Lett. 1. 141. La supplico a rassegnare il mio ossequio al sig. vescovo Buonamici. Oh! oh! qui crede V. S. Ill. ma che io abbia sbagliato, e che io abbia voluto dir Vicario, come dissi la prima volta. Messer no, Messer no, io non ho sbagliato; e non ho detto nè uno sfarfallone nè uno sproposito; imperocchè i nostri antichi Toscani solevano talvolta dar nome di Vescovo a tutti coloro che eran sacerdoti. Il signor Antonio Buonamici è sacerdote; ergo l'argomento va in forma, che giustamente io l'ho potuto chiamar Vescovo. 5. † Primo sacerdote, Capo de' Leviti, nella Legge mosaica, Il Pontefice. [Camp.] Bib. Esdr. II. 11. E vescovo de' Leviti (episcopus Levitarum) in Jerusalem era Azi, figliuolo di Mathama. Somm. 62. Onde Dio comandò ad Aron, ch'era prete e vescovo, che tutti i suoi figliuoli fossero vestiti di cottoline, e cinti di sopra di coregge bianche. 6. † Sacerdote del Paganesimo. Vit. Barl. 5. (C) E più fece inorare l'idole a' Vescovi de' tempi. [Camp.] Aquil. lib. III. 8. Quando Cesare ebbe perduta del tutto l'andata in Egitto, egli si procacciò d'essere vescovo, cioè sire dello templo. 7. † Per Sopravvegliatore, nel senso originario della parola. [Camp.] Aquil. 3. Prol. In Roma avea molti officii, siccome tribuni, questori, edili, e vescovi, e pretori. [Fanf.] Scala S. Gio. Clim. 43. 2. Il silenzio… è madre della orazione, guardia del fuoco del cuore, et è lo vescovo delle cogitazioni, però che intende sopra sè a discernere le ree dalle buone. (Qui locuz. fig.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vescicosi, vescicoso, vescovado, vescovato, vescovi, vescovile, vescovili « vescovo » vespa, vespai, vespaio, vespasiano, vespe, vespero, vespertilione |
Parole di sette lettere: verzura, vescica, vescovi « vescovo » vespaio, vespero, vespina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): devolvo, fulvo, bovo, covò, covo, scovò, scovo « vescovo (ovocsev) » arcivescovo, vedovo, giovo, giovò, gengiovo, piovo, stilnovo |
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VES, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |