Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «vedevamo», il significato, curiosità, forma del verbo «vedere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Vedevamo

Forma verbale

Vedevamo è una forma del verbo vedere (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di vedere.

Informazioni di base

La parola vedevamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ve-de-và-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con vedevamo per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Vedevamo che le cose non andavano per niente bene, ma non riuscivamo a trovare una soluzione ottimale per noi tutti.
  • Non ci vedevamo dal 1970 e ci incontrammo per caso nella stazione di Milano!
  • Ogni volta che vedevamo un fenicottero prendere il volo, cercavamo di fotografarlo.
Citazioni da opere letterarie
La ciocchettina di Adolfo Albertazzi (1918): — Una casa di là dalla strada, al riparo dalle altre, tutte scoperchiate e rovinate. E stando col carro nella strada noi non vedevamo quelli dell'infermeria, e non eravamo visti. — Ho capito — ripeté l'Ida. — Io e il mio compagno, il meccanico, calavamo a terra, nelle barelle, i feriti; due soldati venivano a prenderli, a uno a uno. Ma non era finita la musica; squassava ancora l'aria il rombo di qualche cannonata e allora i feriti leggeri, che pensavano d'essersela cavata con poco e che forse avevano combattuto da bravi, si prendevano una gran paura e si raccomandavano: — Jésus! Jésus!

La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Nel cortile del Morone nessuno dormiva. Era aperto e acceso in cucina, le donne ci offrirono da bere; gli uomini si sedettero a colazione. Faceva fresco, quasi freddo. Io ero stufo di discussioni e di parole. Tutti dicevano le medesime cose. Restai con Nuto a passeggiare nel cortile, sotto le ultime stelle, e vedevamo di lassù nell'aria fredda, quasi viola, i boschi d'albere nella piana, il luccichio dell'acqua. Me l'ero dimenticato che l'alba è cosi.

Le tre carissime di Luigi Pirandello (1894): Con me e col Tranzi, nessuna ipocrisia, mai! Quando, in teatro, vedevamo qualcuna di loro più del solito raggiante, bastava farle un cenno del capo, perché intendesse. E il cenno significava: – Abbiamo trovato? – No! – rispondeva la testina, scrollandosi vivacemente, con gli occhi socchiusi e un sorriso birichino su le labbra. Non trovavano, non trovavano ancora, non trovavano mai quelle tre care ragazze! Ebbene, un bel giorno, si stancarono; perdettero la pazienza, alla fine.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vedevamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cedevamo, ledevamo, sedevamo, vedevano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: vedevo, veda, vedo, edam, devo, demo, damo.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vendevamo.
Parole con "vedevamo"
Finiscono con "vedevamo": rivedevamo, prevedevamo, provvedevamo, stravedevamo, intravedevamo.
Parole contenute in "vedevamo"
amo, eva, vede, vedeva. Contenute all'inverso: ave.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vedevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vece/cedevamo, vele/ledevamo, vera/radevamo, veri/ridevamo, vero/rodevamo, vedevate/temo.
Usando "vedevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: prevedeva * = premo; cave * = cadevamo; leve * = ledevamo; rave * = radevamo; rive * = ridevamo; * mono = vedevano; derive * = deridevamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vedevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vera/ardevamo.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vedevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rivedeva/mori, stravedeva/mostra.
Usando "vedevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stravedeva = mostra; mori * = rivedeva; mostra * = stravedeva.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vedevamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: vedevano/mono.
Usando "vedevamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadevamo * = cave; radevamo * = rave; ridevamo * = rive; * radevamo = vera; * ridevamo = veri; * rodevamo = vero; deridevamo * = derive; rimo * = rivedeva; * temo = vedevate; premo * = prevedeva.
Sciarade incatenate
La parola "vedevamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vedeva+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: I tempi in cui non ci si vedeva, Scattava foto che si vedevano subito, La vedette degli studios, Ci vedi allo specchio, Le vediamo sullo schermo del GPS.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: vedessimo, vedeste, vedesti, vedete, vedetta, vedette, vedeva « vedevamo » vedevano, vedevate, vedevi, vedevo, vedi, vediamo, vediamoci
Parole di otto lettere: vecciose, vecciosi, veccioso « vedevamo » vedevano, vedevate, vedibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risiedevamo, ledevamo, credevamo, ricredevamo, sedevamo, soprassedevamo, possedevamo « vedevamo (omavedev) » intravedevamo, stravedevamo, prevedevamo, rivedevamo, provvedevamo, uccidevamo, decidevamo
Indice parole che: iniziano con V, con VE, parole che iniziano con VED, finiscono con O

Commenti sulla voce «vedevamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze