Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con udivo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Poi mi ritrassi in un angolo e nascosi il viso fra le mani per coprire il mio rossore. Con gli occhi chiusi non udivo più nulla. La donna non piangeva più; aveva cessato di piangere, di tubare, e nessuno parlava. Di lontano, confuse, giungevano fino a noi le cadenze d'una danza turca, e un ronzio di voci umane mescolate al rullar persistente di un tamburo.
Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Così finì il primo periodo del mio soggiorno gaglianese, passato a Gagliano di Sopra, nella casa della vedova. Contento della nuova solitudine, stavo sdraiato sulla mia terrazza, e guardavo l'ombra delle nuvole muoversi sulle crete lontane, come una nave sul mare. Udivo, dalle stanze di sotto, il rumore dei passi di Giulia e l'abbaiare del cane. Questi due strani esseri, la strega e Barone, furono, da allora, i compagni abituali della mia vita.
Cenere di Grazia Deledda (1929): — Non te lo dissi? Ad una impresa, ad una bardana, ecco! — esclamò la vedova con una certa impazienza: poi riabbassò la voce: — io aspettai quattro notti, ma ero triste: ogni passo che udivo mi faceva battere il cuore; e le notti passavano, il mio cuore si stringeva, si faceva piccolo come il seme d'una mandorla. Alla quarta notte udii battere alla porta e aprii. « Donna, non aspettare più », mi disse un uomo mascherato. E mi diede il gabbano di mio marito. Ah! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per udivo |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: adivo, udirò, udito, udiva, udivi, ulivo, univo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: adiva, adivi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: divo. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: covid. |
| Parole con "udivo" |
| Finiscono con "udivo": erudivo, accudivo, esaudivo, plaudivo, applaudivo. |
| Contengono "udivo": crudivora, crudivore, crudivori, crudivoro, crudivorismi, crudivorismo. |
| »» Vedi parole che contengono udivo per la lista completa |
| Parole contenute in "udivo" |
| udì, divo. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "udivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: udine/nevo, udirò/rovo, udisti/stivo. |
| Usando "udivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: laudi * = lavo; leudi * = levo; * vota = udita; * voti = uditi; * voto = udito; schiudi * = schivo; collaudi * = collavo; * votiva = uditiva; * votive = uditive; * votivi = uditivi; * votivo = uditivo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "udivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ovate = udiate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "udivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: laudi/vola. |
| Usando "udivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * laudi = vola; vola * = laudi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "udivo" si può ottenere dalle seguenti coppie: udii/voi, udita/vota, uditi/voti, uditiva/votiva, uditive/votive, uditivi/votivi, uditivo/votivo, udito/voto. |
| Usando "udivo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lavo * = laudi; levo * = leudi; * nevo = udine; * rovo = udirò; * ateo = udivate; collavo * = collaudi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "udivo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: udì+divo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "udivo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sta * = studiavo; ripa * = ripudiavo. |
| Rotazioni |
| Slittando le lettere in egual modo si ha: gotha. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.