Forma di un Aggettivo |
"tragica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo tragico. |
Informazioni di base |
La parola tragica è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: trà-gi-ca. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tragica per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ferdina di Adolfo Albertazzi (1918): Pur il momento terribile acquistava un'attraenza di luce tragica a rievocarlo nell'azione complessiva. Ecco: due compagni caduti. L'uno si contrae muto, livido nell'agonia breve; l'altro, un soldato eroico, con uno sguardo ancor vivo e già estraneo, geme come un ragazzo: “Mamma mia!„. E di sé Baredi risentiva la soavità dell'istante in cui, venendo meno, aveva creduto essere sottratto dalla morte allo strazio delle sue povere carni dilacerate. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «Mi dissero che avevano una fotografia da mostrarmi, sempre che l'avessi voluta vedere, dipendeva da me. Allora gli chiesi di descrivermela prima. Dissero che le avevano trovate abbracciate, che sembravano vive e che, per quanto tragica fosse, era una scena tenerissima. Si erano commossi tutti a vederla.» Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Non vidi bene lo Zuane in viso che all'Hôtel Brocco, davanti alle candele del piano, quand'egli aspettava, in piedi, che aprissero lo strumento, che ne portassero via le montagne di musica e si accomodassero gli sgabelli. Altissimo della persona, si teneva immobile ed eretto come una statua d'imperatore antico, levando sopra noi tutti la faccia più marmorea e tragica ch'io abbia incontrato mai. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tragica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tracica, tragici, tragico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: trac, tria, ragia, raia. |
Parole con "tragica" |
Iniziano con "tragica": tragicamente. |
Parole contenute in "tragica" |
agi, tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tragica" si può ottenere dalle seguenti coppie: trama/magica, trapela/pelagica. |
Usando "tragica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nut * = nuragica; * cache = tragiche. |
Intarsi e sciarade alterne |
"tragica" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: trac/già. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: traghetti, traghettiamo, traghettiate, traghettino, traghettò, traghetto, traghi « tragica » tragicamente, tragiche, tragici, tragicità, tragico, tragicomica, tragicomiche |
Parole di sette lettere: trafuga, trafugò, trafugo « tragica » tragici, tragico, tragula |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): necrofagica, pelagica, magica, meiopragica, emorragica, antiemorragica, blenorragica « tragica (acigart) » nuragica, paraplegica, tetraplegica, emiplegica, quadriplegica, psicoplegica, ganglioplegica |
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |