Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «stuccate», il significato, curiosità, forma del verbo «stuccare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Stuccate

Forma verbale

Stuccate è una forma del verbo stuccare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di stuccare.

Informazioni di base

La parola stuccate è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc.

Frasi e testi di esempio

Citazioni da opere letterarie
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Ed ecco si trovarono come in una casa incantata. Il pavimento era lucido, di mattonelle a rose gialle e turchine; la scala di marmo, le pareti stuccate e decorate di festoni di fiori e frutta; tutto di cattivo gusto, meraviglioso però agli occhi di Ola e forse anche a quelli del nonno. Ella guardava le cose, poi guardava lui, e vedendolo approvare con cenni della testa e scuotere una mano per significare: — queste sono sciccherie, sì; — stringeva i dentini per non ridere di piacere.

Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Rivedo la sala, un po' tetra veramente, dalle pareti stuccate, a riquadri che volevan sembrare di marmo antico: uno rosso, uno verde; e ogni riquadro aveva la sua brava cornice, anch'essa di stucco, a fogliami; se non che, col tempo, quei finti marmi antichi s'erano stancati della loro ingenua finzione, s'erano un po' gonfiati qua e là, e si vedeva qualche piccola crepacchiatura. La quale mi diceva benignamente: - Tu sei povero; hai l'abito sdrucito; ma vedi bene che pure nelle case dei signori...

Salvazione di Luigi Pirandello (1899): Lo so: il palazzo comunale ha un loggiato a otto colonne stuccate e lucide che pajon di marmo; e c'è poi una via larga e dritta che farebbe invidia a più d'una città. E il nuovo porto? Ma se lo so! È costato cinque o sei milioni e forse più: non si scherza. E non dimentichiamo quel torracchione antico, costrutto da un duca, se non m'inganno, o da un principe, seppure non fu proprio un re, che più non rammento. Né il cimitero: certi marmi, che bisogna vederli! e fra l'altre, dico, un'epigrafe del celebre Muzzi:

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stuccate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: staccate, steccate, stoccate, stuccare, stuccata, stuccati, stuccato.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: state, scat, tute, tate.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: struccate, stuccante, stuccaste.
Parole con "stuccate"
Finiscono con "stuccate": ristuccate.
Parole contenute in "stuccate"
stucca. Contenute all'inverso: eta, tac.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stuccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stufi/ficcate, stupe/peccate, stupì/piccate, stuccai/aiate, stuccare/areate, stuccamenti/mentite, stuccano/note, stuccare/rete, stuccava/vate, stuccavi/vite.
Usando "stuccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = stuccando; * tenti = stuccanti; * tesse = stuccasse; * tessi = stuccassi; * teste = stuccaste; * testi = stuccasti; * tessero = stuccassero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stuccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stuccano/onte, stuccare/erte.
Usando "stuccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = stuccatore.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stuccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ristucca/teri.
Usando "stuccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ristucca.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stuccate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stucca/atea, stucco/ateo, stuccando/tendo, stuccanti/tenti, stuccasse/tesse, stuccassero/tessero, stuccassi/tessi, stuccaste/teste, stuccasti/testi.
Usando "stuccate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ficcate = stufi; * peccate = stupe; * piccate = stupì; stuccatori * = torite; stuccatura * = turate; * note = stuccano; * areate = stuccare; * vite = stuccavi; * torite = stuccatori; * uree = stuccature; * mentite = stuccamenti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "stuccate" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ristuccavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un arnese utilizzato dallo stuccatore, Una larga lamina usata dagli stuccatori nel loro lavoro, La Casa editrice de Gli Struzzi, In modo stucchevole, Stucchevoli smancerie dei bimbi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: stuccasse, stuccassero, stuccassi, stuccassimo, stuccaste, stuccasti, stuccata « stuccate » stuccati, stuccato, stuccatore, stuccatori, stuccatrice, stuccatrici, stuccatura
Parole di otto lettere: stuccano, stuccare, stuccata « stuccate » stuccati, stuccato, stuccava
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rintoccate, stoccate, imbacuccate, rimbacuccate, piluccate, truccate, struccate « stuccate (etaccuts) » ristuccate, zuccate, inzuccate, accecate, defecate, recate, grecate
Indice parole che: iniziano con S, con ST, parole che iniziano con STU, finiscono con E

Commenti sulla voce «stuccate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze