(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mi soffermai ad osservare il bassorilievo di un flamine. |
| Al museo mi soffermai davanti a delle ceramiche attiche. |
| Leggendo un libro molto interessante, mi soffermai nel punto in cui dice che il nonno morto si reincarnerà in un gatto. |
| Nel museo, mi soffermai a guardare le vestigia del periodo romano. |
| Mi soffermai sul cartellone con il disegno di vari tessuti parenchimatici. |
| Mi soffermai a guardare il gatto che camminava sulle tegole di un tetto. |
| Mi soffermai ad osservare le tue mani imbucanti la posta. |
| Mi soffermai, durante una passeggiata, ad osservare il corpo gelatinoso dei tanti cnidari spiaggiati dalla tempesta notturna. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Chi si sofferma a riflettere, prima di agire, otterrà migliori risultati. |
| Scrisse un libro sulle sofferenze patite durante la guerra e lo intitolò: "Tristi ricordi". |
| La storia è fatta dalla sofferenza dei popoli, ma scritta per la gloria dei grandi. |
| Gli sos lanciati, con frasi e con sguardi, da persone sofferenti e bisognose di aiuto, non vengono colti dagli altri, concentrati solo su se stessi. |
| * Prima di continuare la discussione lavorativa, il collega ed io ci soffermammo sulla normativa. |
| I ragazzi si soffermano lungamente nello spogliatoio a chiacchierare tra di loro e di conseguenza arrivano in ritardo nei laboratori. |
| * La tua parola soffermante prima di riprendere il discorso era un anglesismo. |
| Ti devi soffermare a pensare se sia il caso di uscire o rimanere a casa. |