(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se tu, ragazzo che smanetti sempre, ma non rendi a scuola, se non sottoutilizzassi le tue potenzialità, potresti essere un ottimo studente. |
| Per scrivere il codice del nuovo programma, smanetterò per qualche giorno. |
| Smanetteresti di meno alla tastiera se mi dedicassi un po' più di tempo. |
| * Smanettereste, come fanno i ragazzini, sulla tastiera tutto il giorno per poi addormentarvi e al risveglio sentirvi storditi? |
| * Spero che non smanettiate tutta la notte perché il rumore non mi fa dormire. |
| Appassionato di informatica, per ore, smanettò il computer per sperimentare o modificare funzioni e programmi. |
| Ho interpellato un abile smanettone poiché il mio computer era stato infettato da un virus, ineliminabile con i sistemi tradizionali. |
| La tua smania di voler prevalere su tutti è la causa della tua impopolarità! |