Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con scombinata per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
- Impiegheremo parecchio tempo a sistemare tutta quella merce arrivata scombinata.
  Non ancora verificati:- Quella donna è proprio scombinata, dice una cosa e ne fa un'altra!
 - Da quando mio padre se n'è andato da casa, la nostra famiglia si è scombinata.
 
  | 
| Citazioni da opere letterarie | 
La Storia di Elsa Morante (1974): Però di certo, anche questa novità significava un altro nodo nella matassa già scombinata di Iduzza. Più di prima, nell'uscire di casa, essa si affrettava, come una gatta di strada a orecchi bassi, svicolando per evitare i vicini, e le loro domande indiscrete. Le quali invero le venivano sempre risparmiate; però questa assenza generale, per lei inspiegabile, nel suo sospetto diventava una minaccia, rimandata di giorno in giorno.
  Lontano di Luigi Pirandello (1902): Gli pareva di aver raggiunto ormai lo scopo della sua lunga, travagliata, scombinata esistenza. Che gli restava più da fare ormai? mettersi a disposizione della morte, con la coscienza tranquilla, sì, ma angosciata. Altri quattro giorni di noja… e poi, lì… La carrozza passava vicino al camposanto, aereo su l'altipiano che rosseggiava nei fuochi del tramonto.
  Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Sono scombinata anche per il mangiare.“ ”Secondo me, non fai niente per cambiarti.“ ”L'hai detto tu che non ci si può far niente… Se uno è un tipo nervoso, non può diventare un tipo calmo.“ “Parla sempre al maschile” venne fatto di pensare al capitano. | 
Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scombinata | 
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione | 
 | 
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente | 
 | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scombinate, scombinati, scombinato, scombinava. | 
| Scarti | 
Rimuovendo una sola lettera si può avere: combinata. Altri scarti con resto non consecutivo: sconta, sciata, scia, scat, somi, soma, soia, sonata, sminata, smina, sita, coma, conta, cina, cinta, cita, onta, minata, mina. | 
| Parole contenute in "scombinata" | 
| nata, combina, scombina, combinata. Contenute all'inverso: ani, tan. | 
| Incastri | 
| Si può ottenere da sta e combina (ScombinaTA). | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scombinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: scombinai/aiata, scombinare/areata, scombinano/nota, scombinavi/vita, scombinavo/vota. | 
| Usando "scombinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basco * = bambinata; * tare = scombinare; * tante = scombinante; * tanti = scombinanti; * tasse = scombinasse; * tassi = scombinassi; * tasti = scombinasti; * tasserò = scombinassero. | 
| Lucchetti Riflessi | 
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scombinata" si può ottenere dalle seguenti coppie: scombina/annata, scombini/innata, scombinerà/areata, scombinano/onta, scombinare/erta. | 
| Usando "scombinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = scombinare. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Usando "scombinata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bambinata * = basco; * nota = scombinano; * areata = scombinare; * vita = scombinavi; * vota = scombinavo. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "scombinata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scombina+nata, scombina+combinata. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.