Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con sciolgo per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
- Abitualmente sciolgo lo sporco con il vapore e con una sola passata.
 - Quando ricevo degli apprezzamenti da persone che stimo mi sciolgo dall'emozione.
 - Ogni tanto mi concedo un caramellone menta liquirizia e me lo sciolgo lentamente in bocca: che goduria!
 
  | 
| Citazioni da opere letterarie | 
Il denaro di Ada Negri (1917): Pianure verdi, grasse e morbide di pascoli, di là dal fiume apparivano anch'esse in trasparenza, sciolte dalla materialità del volume, fatte etere e luce. — Tutto oggi si è liberato, Fausto: io e le cose. Sciolgo il voto. Ho passata la riva. Quel che ho sofferto non è più nulla. Lo scorgo in lontananza, simile a quelle isole verdi sospese fra due azzurri.
  Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): — Poi non mi seppi rassegnare a non rivederti e tanto feci fin che non ebbi la possibilità di incontrarti qui, alla Monaldina, come avevo stabilito dai primi giorni in cui ti conobbi. È un voto che sciolgo. La nostra ghirlandella è sempre sul ramo più in cima della più alta betulla del giardino. Domani andrai e la prenderai per serbarla. Se tu non fossi venuto mi avresti cambiato in veleno il mio primo sogno e non ti avrei saputo perdonare. Ora sei qui... e la bella notte di maggio è nostra... ed io ti voglio bene come prima... più di prima Franzi mio!
  I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): — Ti conosco, vecchia pelle. Non cominciare con delle storie rancide, od io sciolgo le vele e vado a caricare sulle rive del Congo o della Coanza, dove vi è abbondanza di schiavi. | 
Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sciolgo | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciolga, sciolto. | 
| Scarti | 
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: silo. Altri scarti con resto non consecutivo: scolo, solo, colgo, colo. | 
| Parole con "sciolgo" | 
| Iniziano con "sciolgo": sciolgono. | 
| Finiscono con "sciolgo": disciolgo, prosciolgo. | 
| Contengono "sciolgo": disciolgono, prosciolgono. | 
| Parole contenute in "sciolgo" | 
| ciò, sci, scio. Contenute all'inverso: ics. | 
| Incastri | 
| Inserito nella parola dino dà DIsciolgoNO; in prono dà PROsciolgoNO. | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sciolgo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciolse/sego, sciolto/togo. | 
| Usando "sciolgo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coscio * = colgo; * gota = sciolta; * gote = sciolte; * goti = sciolti. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sciolgo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sciolta/gota, sciolte/gote, sciolti/goti. | 
| Usando "sciolgo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sego = sciolse; * togo = sciolto. | 
| Intarsi e sciarade alterne | 
| "sciolgo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: si/colgo. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.