(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ho visto che reprimete a fatica gli sbadigli: effettivamente lo spettacolo è noioso. |
| In aereo mi succedeva di sentire le orecchie tappate per la pressurizzazione elevata: depressurizzavo con sbadigli e il disturbo svanì. |
| I tuoi continui sbadigli e la pandiculazione mi stanno facendo venire i nervi. |
| Smettila con questi sbadigli, altrimenti contagi anche me. |
| Se gli concedessero quindici minuti per esporre la relazione, si dilungherebbe e rifiaterebbe, senza vedere gli sbadigli degli uditore. |
| Il mio cane, solitamente vivace e giocherellone, è anche uno sbadigliante accanito e, a volte, i suoi sbadigli sono rumorosi e prolungati. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Lo sbadato cacciatore, per sbaglio, impallinò l'amico, scambiandolo per un capriolo. |
| * Erano così sbadati che incocciavano spesso contro qualche ostacolo. |
| * Dopo avervi osservato attentamente, posso affermare che siete molto sbadate. |
| Con la mia sbadataggine ho rotto un vetrino in laboratorio. |
| Guarda come sbadiglia Luigi, questo film gli piace proprio! |
| Sbadigliai mentre le mie sorelle enfatizzavano il loro racconto. |
| Andammo a vedere quella tragedia greca ma sbadigliammo sempre. |
| Sandro sta sbadigliando, o lo annoiamo oppure ha avuto una giornata pesante. |