Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «salerai», il significato, curiosità, forma del verbo «salare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Salerai

Forma verbale

Salerai è una forma del verbo salare (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di salare.

Informazioni di base

La parola salerai è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per salerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calerai, salerei, salirai, sanerai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: salerà.
Altri scarti con resto non consecutivo: salai, sala, sali, sarai, sara, sari, sera, seri, alea, aerai, aera, aeri, arai.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esalerai, salderai, salperai, salterai, salverai, scalerai, spalerai.
Parole con "salerai"
Finiscono con "salerai": esalerai, dissalerai.
Parole contenute in "salerai"
alé, era, sale, salerà. Contenute all'inverso: are.
Incastri
Si può ottenere da sali e era (SALeraI).
Inserendo al suo interno ari si ha SALariERAI; con can si ha ScanALERAI; con modi si ha SALmodiERAI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "salerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: sape/pelerai, savio/violerai, sala/aerai, salereste/resterai.
Usando "salerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: basale * = barai; vasale * = varai; dorsale * = dorrai; casa * = calerai; cosa * = colerai; orsa * = orlerai; pesa * = pelerai; adusa * = adulerai; balsa * = ballerai; bolsa * = bollerai; parsa * = parlerai; accesa * = accelerai; * inno = saleranno; sparsa * = sparlerai; eccelsa * = eccellerai; rivoltosa * = rivoltolerai.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "salerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: salava/avallerai, sarò/orlerai, salma/amerai, salpo/operai, saletta/attrai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "salerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: salerò/aio.
Usando "salerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colerai * = cosa; orlerai * = orsa; pelerai * = pesa; * orlerai = saor; * pelerai = sape; adulerai * = adusa; ballerai * = balsa; bollerai * = bolsa; parlerai * = parsa; * violerai = savio; accelerai * = accesa; barai * = basale; sparlerai * = sparsa; varai * = vasale; dorrai * = dorsale; eccellerai * = eccelsa; rivoltolerai * = rivoltosa.
Intarsi e sciarade alterne
"salerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sala/eri, sara/lei, sla/aeri, sera/ali, seri/ala.
Intrecciando le lettere di "salerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cd = scalderai; * cibo = sciabolerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Pugliesi del Salento, Una variante della pizzica, il ballo salentino, Ci va chi sta salendo, Saldo nei propositi, Centro del Salernitano noto per la colatura di alici.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: salente, salentina, salentine, salentini, salentino, salento, salerà « salerai » saleranno, salerebbe, salerebbero, salerei, saleremmo, saleremo, salereste
Parole di sette lettere: salendo, salente, salento « salerai » salerei, salerno, saletta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): incanalerai, scanalerai, segnalerai, pugnalerai, inalerai, impalerai, spalerai « salerai (iarelas) » esalerai, dissalerai, immortalerai, cablerai, dribblerai, assemblerai, riciclerai
Indice parole che: iniziano con S, con SA, parole che iniziano con SAL, finiscono con I

Commenti sulla voce «salerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze