(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Dopo aver pazientato e atteso invano che l'ordine ritornasse in classe, la maestra esclamò: "Bambini, silenzio!". |
| Se il comico ritornasse a raccontarci barzellette, i miei figli riesploderebbero dalle risate. |
| Prima che ritornasse a nascondersi, intrappolammo un micino di strada per poi portarlo dal veterinario. |
| Vorrei che ritornasse in segreteria il vecchio segretario. |
| Se ritornasse Fabiano l'accoglierebbe a braccia aperte. |
| Se mio figlio ritornasse alla cittadina natia ritroverebbe tutti i suoi compagni di scuola. |
| Vista la forte tempesta, ci asserragliammo nella grotte in attesa che ritornasse il sole. |
| Sarebbe opportuno che tutte le sere la cassa ritornasse al primo controllo. |
| Se ritornasse in possesso della sua pistola di ordinanza, mio marito non la armeggerebbe in casa. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando ritornarono dalle vacanze al mare, erano meno abbronzati di quando erano partiti. |
| Quando sento una canzone di Celentano, chiudo gli occhi e immagino di ritornare agli anni sessanta. |
| I racconti della gioventù del nonno, ritornanti nella sua memoria, narrati a noi nipoti ci incantano. |
| Il suo modo di fare, così riluttante, è ritornante nei miei confronti e mi destabilizza. |
| * Se i miei genitori ritornassero ora, avrebbero sicuramente da dire su come ho trascurato la casa! |
| * Avvererei il mio desiderio se ritornassi a Khartoum prima di morire. |
| Se ritornassimo rinoteremmo la bellezza dei luoghi. |
| * Per sbracarvi e riposarvi finalmente sul divano ritornaste a casa. |