Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ritenne», il significato, curiosità, forma del verbo «ritenere», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ritenne

Forma verbale

Ritenne è una forma del verbo ritenere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di ritenere.

Informazioni di base

La parola ritenne è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: ri-tén-ne. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con ritenne per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ritenne di essere dalla parte del torto e si scusò immediatamente.
  • La maestra ritenne di non essere stata abbastanza severa con la classe ed abbassò alcuni voti in condotta.
  • Mauro ritenne di essere stato danneggiato dal comportamento di Luigi.
Citazioni da opere letterarie
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Così detto, chiamò una conversa, (due di queste erano, per una distinzione singolare, assegnate al suo servizio privato) e le ordinò che avvertisse di ciò la badessa, e prendesse poi i concerti opportuni, con la fattoressa e con Agnese. Licenziò questa, accommiatò il guardiano, e ritenne Lucia. Il guardiano accompagnò Agnese alla porta, dandole nuove istruzioni, e se n'andò a scriver la lettera di ragguaglio all'amico Cristoforo.

L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Dopo alcuni giorni, un pomeriggio aveva scoperto per la prima volta il colore ambrato dei suoi peli pettorali e come annota per varie contorsioni retoriche - dello stesso suo pube; e si era reso conto che essi risaltavano in tal modo perché il suo corpo si era abbronzato; ma anche ingagliardito, se sulle braccia vedeva guizzare muscoli che non aveva mai notato. Si ritenne ormai un Ercole e perdette il senso della prudenza. Il giorno dopo scese in acqua senza canapo.

I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Fedoro ritenne opportuno rispondere con un altro inchino, meno deferente però nella sua qualità di figlio di Budda, subito imitato da Rokoff. Poi il Lama prese per mano i due europei e li introdusse nel tempio, fermandosi dinanzi a una gigantesca statua del Dio, simile a quella che già avevano veduto nell'altro monastero e pronunciò delle parole che né Fedoro, né Rokoff riuscirono a comprendere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ritenne
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ritende, ritenni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: renne, rene, iene.
Parole con "ritenne"
Iniziano con "ritenne": ritennero.
Parole contenute in "ritenne"
enne, tenne. Contenute all'inverso: tir.
Incastri
Inserendo al suo interno zio si ha RITENzioNE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ritenne" si può ottenere dalle seguenti coppie: ride/detenne, ritendi/dine, ritenta/tane, ritentanti/tantine.
Usando "ritenne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: norite * = nonne; perite * = penne; pirite * = pinne; sparite * = spanne; atri * = attenne; colorite * = colonne; cori * = cotenne; otri * = ottenne; * nega = ritenga; * nego = ritengo; * negano = ritengano.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ritenne" si può ottenere dalle seguenti coppie: risa/astenne, rita/attenne, rito/ottenne.
Usando "ritenne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enti = ritenti; venir * = ventenne.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ritenne" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritenga/nega, ritengano/negano, ritengo/nego.
Usando "ritenne" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: attenne * = atri; ottenne * = otri; ritennero * = nerone; nonne * = norite; pinne * = pirite; * dine = ritendi; * tane = ritenta; spanne * = sparite; colonne * = colorite; * nerone = ritennero; * tantine = ritentanti.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Ritengono buoni... gli uomini, Si riteneva spargessero la peste, Ritenersi offesi, risentirsi, Privi di ritegno, I pensatori che ritengono secondari i valori materiali o intellettuali.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ritenevo, ritenga, ritengano, ritengo, ritengono, riteniamo, riteniate « ritenne » ritennero, ritenni, ritenta, ritentai, ritentammo, ritentando, ritentano
Parole di sette lettere: ritendo, ritenga, ritengo « ritenne » ritenni, ritenta, ritenti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): minorenne, strenne, quarantaquattrenne, ventiquattrenne, transenne, tenne, detenne « ritenne (ennetir) » antenne, mantenne, quarantenne, sessantenne, ultrasessantenne, settantenne, ottantenne
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIT, finiscono con E

Commenti sulla voce «ritenne» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze