Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rimaneste», il significato, curiosità, forma del verbo «rimanere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rimaneste

Forma verbale

Rimaneste è una forma del verbo rimanere (seconda persona plurale dell'indicativo passato remoto; seconda persona plurale del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di rimanere.

Informazioni di base

La parola rimaneste è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con rimaneste per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Mi fece molto piacere quando rimaneste a chiacchierare del più e del meno fino a tardi.
Non ancora verificati:
  • Mi ricordo di quando rimaneste coinvolti nel tamponamento in autostrada.
  • Mi raccontarono di quando rimaneste in panne a causa di una bucatura.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rimaneste
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rimanente, rimanesse, rimanesti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimanete.
Altri scarti con resto non consecutivo: rimante, rimaste, rimase, rimate, rime, rise, rane, rase, rate, reste, rese, rete, mante, mate, meste, mese, mete, anse, ante, aste.
Parole contenute in "rimaneste"
est, iman, rima, rimane. Contenute all'inverso: ami.
Incastri
Si può ottenere da rimane e est (RIMANestE); da reste e iman (RimanESTE).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rimaneste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimate/teneste, rimanere/reste, rimanete/teste, rimaneva/vaste, rimanevi/viste, rimanesse/sete, rimanessi/site.
Usando "rimaneste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * estete = rimante; * stemmo = rimanemmo; * stendo = rimanendo; * stenti = rimanenti; * stesse = rimanesse; * stessi = rimanessi; * stessero = rimanessero; * stessimo = rimanessimo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rimaneste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimanessero/oreste.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rimaneste" si può ottenere dalle seguenti coppie: rimante/estete, rimanesse/tese, rimanessero/tesero, rimanessi/tesi.
Usando "rimaneste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teneste = rimate; * vaste = rimaneva; * viste = rimanevi; * sete = rimanesse; * site = rimanessi.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "rimaneste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pigre = rimpiangereste.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Rimaneva nel braciere, Rimanevano al Monte di Pietà, Evitò di rimanerci di sale, Le rimanenze dei materiali bellici, La fa chi si rimangia quel che ha detto.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rimanenze, rimanerci, rimanere, rimanesse, rimanessero, rimanessi, rimanessimo « rimaneste » rimanesti, rimanete, rimaneva, rimanevamo, rimanevano, rimanevate, rimanevi
Parole di nove lettere: rimanerci, rimanesse, rimanessi « rimaneste » rimanesti, rimangano, rimangerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esprimeste, esimeste, desumeste, presumeste, assumeste, riassumeste, sussumeste « rimaneste (etsenamir) » permaneste, teneste, deteneste, riteneste, manteneste, conteneste, apparteneste
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIM, finiscono con E

Commenti sulla voce «rimaneste» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze