Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «riassottigliavate», il significato, curiosità, forma del verbo «riassottigliare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Riassottigliavate

Forma verbale

Riassottigliavate è una forma del verbo riassottigliare (seconda persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di riassottigliare.

Informazioni di base

La parola riassottigliavate è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ss, tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre), i (tre).

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per riassottigliavate
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riassottigliate, riattivate, riattiva, riatti, riattate, riai, rial, rissa, risse, risotti, risolva, risolve, risolte, riso, risi, risate, risa, rise, ritti, ritta, ritte, riti, rita, rigavate, rigava, rigate, riga, rilavate, rilava, riva, rive, rasoiate, rasoi, raso, rasta, rasiate, rasi, rasavate, rasava, rasate, rasa, rase, ratti, ratta, ratte, ratite, rati, rata, rate, raia, raie, ragliavate, ragliava, ragliate, raglia, ragli, ragia, rave, rotti, rotta, rotte, rota, rote, iati, ialite, isso, issiate, issi, issavate, issava, issate, issa, isoliate, isoli, isolavate, isolava, isolate, isola, isole...
Parole contenute in "riassottigliavate"
ava, gli, ria, asso, glia, vate, tigli, assottigli, assottiglia, riassottigli, assottigliava, riassottiglia, assottigliavate, riassottigliava. Contenute all'inverso: eta, sai, tav, vai, itto, ossa.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "riassottigliavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassottigliai/ivate, riassottigliasti/stivate, riassottigliavano/note.
Usando "riassottigliavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = riassottigliavamo.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "riassottigliavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassottigliavano/onte.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "riassottigliavate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riassottigliava/atea, riassottigliavi/atei, riassottigliavo/ateo, riassottigliavamo/temo.
Usando "riassottigliavate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivate = riassottigliasti; * note = riassottigliavano.
Sciarade e composizione
"riassottigliavate" è formata da: riassottiglia+vate.
Sciarade incatenate
La parola "riassottigliavate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ria+assottigliavate, riassottigli+assottigliavate, riassottiglia+assottigliavate, riassottigliava+vate, riassottigliava+assottigliavate.
Intarsi e sciarade alterne
"riassottigliavate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riva/assottigliate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Riassume quanto fatto nel cantiere, Si fa riassumendo, Riassumere con un sinonimo, Il corpo celeste che riappare ogni 76 anni circa, Riassunto di un'opera storica antica.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: riassottigliata, riassottigliate, riassottigliati, riassottigliato, riassottigliava, riassottigliavamo, riassottigliavano « riassottigliavate » riassottigliavi, riassottigliavo, riassottiglierà, riassottiglierai, riassottiglieranno, riassottiglierebbe, riassottiglierebbero
Parole di diciassette lettere: riassottigliarono, riassottigliavamo, riassottigliavano « riassottigliavate » riassottiglieremo, riassottiglierete, riattaccherebbero
Vocabolario inverso (per trovare le rime): strigliavate, consigliavate, riconsigliavate, sconsigliavate, artigliavate, imbottigliavate, assottigliavate « riassottigliavate (etavailgittossair) » meravigliavate, aggrovigliavate, raggrovigliavate, gozzovigliavate, sfogliavate, gorgogliavate, germogliavate
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIA, finiscono con E

Commenti sulla voce «riassottigliavate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze