Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «requisire», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Requisire

Verbo

Requisire è un verbo della 3ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è requisito. Il gerundio è requisendo. Il participio presente è requisente. Vedi: coniugazione del verbo requisire.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di requisire (confiscare, sottrarre, espropriare, sequestrare, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola requisire è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: re-qui-sì-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con requisire per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • La pattuglia della polizia municipale è andata a requisire la merce contraffatta.
  • Le autorità hanno dovuto requisire tutti gli alloggi vuoti, per ospitare gli sfollati.
  • Il mio amico carabiniere dovette requisire la merce contrabbandata.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Lem si massaggiò il volto, poi mormorò: – Una Soyuz impossibile, eppure l'ho vista con i miei occhi. Un morto resuscitato e adesso scomparso. Una base aliena. Russi e cinesi che in poco tempo imbastiscono una missione umana verso Marte. Comandante Clarke, io ho ordini precisi e, devo confessarlo, con noi ci sono due militari e ci sono armi. Devo requisire questa base in nome del popolo russo.

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Naturalmente tutto questo discorso era soltanto una metafora. A proposito, sa cos'è una metafora, Mariani? Usavate metafore nell'Arma? - L'aria era irrespirabile. Il caldo era soffocante, ma non c'era da pensare ad aprire i vetri blindati e a prova di microfono. — Marina, vai a requisire un ventilatore, ce ne sarà uno sul piano. — E sarebbe questo il tuo primo ordine da comandante supremo? Mi attendevo qualcosa di più significativo — ironizzò lei. — Muoviti! — ruggì lui.

Il resto di niente di Enzo Striano (1986): C'è anche da mangiare. Nella fortezza in alto, durante la Repubblica, Lauberg aveva fatto accatastare sacchi di gallette, olio, legumi. E si posson requisire, come ha proposto Marra, i magazzini dei monaci nella Certosa. Poveretti! Da ieri si son raccolti nella chiesa grande, sui loro meravigliosi stalli di noce intarsiato, non fanno che pregare e attendere.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per requisire
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: requisirà, requisirò, requisite.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: requie, resi, rese, risi, rise, eque.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: requisirei.
Parole con "requisire"
Iniziano con "requisire": requisirebbe, requisirebbero, requisirei, requisiremmo, requisiremo, requisireste, requisiresti, requisirete.
Finiscono con "requisire": derequisire.
Parole contenute in "requisire"
ire, qui, sir, equi, sire, requisì. Contenute all'inverso: eri, risi.
Incastri
Si può ottenere da requie e sir (REQUIsirE).
Inserendo al suo interno est si ha REQUISIRestE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "requisire" si può ottenere dalle seguenti coppie: requisiamo/amore, requisii/ire, requisita/tare.
Usando "requisire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acre * = acquisire; * rete = requisite; * reti = requisiti; * resse = requisisse; * ressi = requisissi; * reste = requisiste; * resti = requisisti; * ressero = requisissero.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "requisire" si può ottenere dalle seguenti coppie: reca/acquisire, reni/inquisire, requisita/atre, requisito/otre.
Usando "requisire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = requisita; * erte = requisite; * erti = requisiti; * erto = requisito; * errai = requisirai.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "requisire" si può ottenere dalle seguenti coppie: requisii/rei, requisisse/resse, requisissero/ressero, requisissi/ressi, requisiste/reste, requisisti/resti, requisite/rete, requisiti/reti.
Usando "requisire" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = requisita; * amore = requisiamo; * aie = requisirai; * remore = requisiremo.
Sciarade incatenate
La parola "requisire" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: requisì+ire, requisì+sire.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: La parte forse più nota del Requiem di Mozart, Reputiamo strani quelli che differiscono dai nostri, Requisito indispensabile perché si verifichi qualcosa, Reputazioni poco onorevoli, Lesi nella reputazione.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: requisiamo, requisiate, requisii, requisimmo, requisirà, requisirai, requisiranno « requisire » requisirebbe, requisirebbero, requisirei, requisiremmo, requisiremo, requisireste, requisiresti
Parole di nove lettere: reputiamo, reputiate, requisirà « requisire » requisirò, requisita, requisite
Lista Verbi: reprimere, reputare « requisire » rescindere, resistere
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scurire, indurire, scaturire, sire, imborghesire, acquisire, riacquisire « requisire (erisiuqer) » derequisire, inquisire, perquisire, disquisire, imbolsire, ammansire, censire
Indice parole che: iniziano con R, con RE, parole che iniziano con REQ, finiscono con E

Commenti sulla voce «requisire» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze