Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «rabberciamo», il significato, curiosità, forma del verbo «rabberciare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Rabberciamo

Forma verbale

Rabberciamo è una forma del verbo rabberciare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di rabberciare.

Informazioni di base

La parola rabberciamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rabberciamo
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rabberciano, rabberciato, rabberciavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rabbercio, rabbia, rabbio, rabbi, rari, rara, raro, raia, ramo, reca, reco, remo, riamo, rimo, abbiamo, abbia, abbi, abramo, aeriamo, aeri, aera, aero, arca, arco, ariamo, aria, armo, beiamo, brio, bramo, ermo, ciao.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rabberciammo.
Parole contenute in "rabberciamo"
amo, berci, rabberci, rabbercia. Contenute all'inverso: bar, mai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rabberciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rabberciare/remo, rabberciasti/stimo, rabberciate/temo, rabberciati/timo, rabberciato/tomo.
Usando "rabberciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = rabberciano; * more = rabberciare; * mota = rabberciata; * moti = rabberciati; * moto = rabberciato; * mondo = rabberciando; * monte = rabberciante; * monti = rabbercianti; * mosse = rabberciasse; * mossi = rabberciassi; * mosti = rabberciasti; * motore = rabberciatore; * motori = rabberciatori; * momenti = rabberciamenti; * momento = rabberciamento; * mossero = rabberciassero; * motrice = rabberciatrice; * motrici = rabberciatrici.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rabberciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rabberciare/ermo.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rabberciamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rabberciando/mondo, rabberciano/mono, rabberciante/monte, rabbercianti/monti, rabberciare/more, rabberciasse/mosse, rabberciassero/mossero, rabberciassi/mossi, rabberciasti/mosti, rabberciata/mota, rabberciati/moti, rabberciato/moto, rabberciatore/motore, rabberciatori/motori, rabberciatrice/motrice, rabberciatrici/motrici.
Usando "rabberciamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rabberciamenti = momenti; * rabberciamento = momento; * remo = rabberciare; * temo = rabberciate; * timo = rabberciati; * tomo = rabberciato; * stimo = rabberciasti.
Sciarade e composizione
"rabberciamo" è formata da: rabberci+amo.
Sciarade incatenate
La parola "rabberciamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rabbercia+amo.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Si mettono nel tentativo di rabberciare una cosa mal riuscita, Un'opera come Il signore degli anelli di J. R. R. Tolkien, Il quoziente della mente, Un rimborso per le spese quotidiane, Agitarsi per commozione o rabbia.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: rabbercerò, rabberci, rabbercia, rabberciai, rabberciamenti, rabberciamento, rabberciammo « rabberciamo » rabberciando, rabberciano, rabberciante, rabbercianti, rabberciare, rabberciarono, rabberciasse
Parole di undici lettere: quisquiglie, rabbercerai, rabbercerei « rabberciamo » rabberciano, rabberciare, rabberciata
Vocabolario inverso (per trovare le rime): nuociamo, vociamo, farciamo, infarciamo, marciamo, risarciamo, squarciamo « rabberciamo (omaicrebbar) » commerciamo, smerciamo, sbirciamo, accorciamo, riaccorciamo, scorciamo, torciamo
Indice parole che: iniziano con R, con RA, parole che iniziano con RAB, finiscono con O

Commenti sulla voce «rabberciamo» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze