(indicativo presente; imperativo presente).
| Se non prestate un minimo di attenzione, decapiterete la testa della bambola. |
| Renderemo le tende da campeggio a mia sorella che ce le ha prestate, subito dopo il ritorno. |
| Grazie alle collaborazioni prestate dai dipendenti, abbiamo ultimato la produzione. |
| Prestate attenzione ai pericolosi deperimenti dei prodotti alimentari. |
| Con tutte le ore di servizio in eccedenza prestate quest'anno, non mi sento per niente strapagato! |
| Siete sempre persi nei i vostri pensieri e non prestate attenzione! |
| Quando antologizzate le opere letterarie del nostro secolo prestate la massima attenzione. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando ho visto che spelacchiavi la mia pelliccia, mi sono ripromesso che non te l'avrei più prestata. |
| Come tutti gli usurai, anche voi se prestaste soldi ad interessi altissimi, vampirizzereste i malcapitati. |
| Una norma vincolativa nell'accordo stipulato con la grossa azienda prevedeva che non prestassimo la nostra opera ad altre società. |
| Se mi prestassi i soldi che ti ho chiesto li riaccrediterei presto sul tuo conto. |
| È doveroso, ma faticoso, restituire i soldi che ti sono stati prestati! |
| L'interesse è il guadagno della banca sulla cifra che ti ha prestato. |
| Il socio prestatore della cooperativa può beneficiare di alcune iniziative. |
| * Due miei amici sono prestatori di denaro non sempre a bassi interessi. |