(indicativo passato remoto; congiuntivo imperfetto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se premettessimo che non possiamo partire con loro per problemi di lavoro, si offenderebbero. |
| * Affiderei loro il lavoro solo se premettessero di essere più diligenti. |
| * Sarebbe più credibile se non premettesse alcunché! |
| Premetterò fin da subito chi è che comanda in modo che non nascano malintesi. |
| * Premettiamo che sono degli abili giocatori e che quindi sarà difficile che possiamo vincere il campionato di scacchi. |
| Quando fate una richiesta ufficiale ad un ente pubblico, è importante che premettiate i vostri dati anagrafici sul documento. |
| * Premetto che ho il piacere di presentarmi come candidato a sindaco. |
| La popolazione nomade dei Tartari, che premeva ai confini del regno, convinse i cinesi a riprendere la costruzione della grande muraglia! |