(indicativo presente; imperativo presente).
Nella fiaba, Cappuccetto Rosso picchia alla porta della nonna e ripicchierà più volte fino a che il lupo la inviterà ad entrare. |
Non si picchia un bambino per qualche marachella, ma con dolcezza gli si spiega che non va fatto. |
Picchia il suo animale, gli spezza la schiena e lo lascia agonizzare: andrebbe punito con la prigione! |
Quando il sole picchia forte è bene mettere un cappello. |
Se ti picchia un'altra volta devi riferirlo subito alla maestra! |
Il vigile urbano che picchia un soggetto ammanettato soggiace a gravi sanzioni penali. |
Quando Guido arriva a casa picchia tre volte alla porta di casa, prima di aprire con le chiavi, per avvisare la famiglia che è arrivato. |
In estate quando il sole picchia forte mi piace stare in casa con la penombra. |
Quando il sole picchia forte, preferisco ripararmi sotto l'ombrellone! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
Nel grafico delle vendite non ci sono più picchi eccessivi. |
La scommessa al picchetto l'ho persa per una partita. |
Un agente picchettò il ladro ferito durante la sua permanenza in ospedale. |
* Spero che i muratori picchettino la parete prima della gettata di cemento. |
La colpì con calci, sberle e pugni prima che fosse fermato dalla polizia proprio mentre la stava ancora picchiando. |
* Picchiandoci senza alcuna motivazione, facemmo meravigliare i presenti. |
* La donna fu fermata dalla folla che picchiandola fece capire quanto era inferocita. |
* Fui attaccato da un malintenzionato che voleva derubarmi, ma reagii picchiandolo rudemente. |