(congiuntivo imperfetto).
| Non credevo che mi schivassi a casa della tua amica, avevi paura che pensassero che tra noi c'è stato del tenero? |
| Che pensassero ai fatti propri e non a quelli di altre persone! |
| Se tutti pensassero così prevarrebbe il buonsenso. |
| Se tutti pensassero al bene comune e non solo a se stessi, la società sarebbe migliore. |
| Le persone prima di agire pensassero di più, farebbero meno errori. |
| Se pensassero ai fatti loro, forse vivrebbero più sereni e tranquilli. |
| Lo psicologo fece un sondaggio per capire cosa pensassero i suoi specializzandi sullo sverginamento. |
| Abbrutirebbero l'ambiente se pensassero di arredarlo senza criterio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Conoscendolo, sono sicura che non accetterebbe, se pensasse di non avere le competenze giuste. |
| I tuoi occhi penetranti mi prendono il cuore ed io gioisco solo a pensarti! |
| I pendii che dovevamo percorrere era talmente erti che molti pensarono di rinunciare. |
| * Se mi guardo intorno e vedo persone solidali con chi soffre, e altre indifferenti e lontane, non so cosa pensarne. |
| Se pensassi di aver inspirato aria tossica in una stanza invasa dal gas, espirerei quanto possibile e guadagnerei l'uscita. |
| * Se pensassimo al futuro in modo previdente, tesaurizzeremmo le attuali risorse. |
| Dopo aver trascorso una notte insonne pensaste di ricoricarvi con la speranza di dormire. |
| * In crociera ti divagasti e non pensasti più a tutti i tuoi problemi. |