Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «pensarla», il significato, curiosità, sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Pensarla

Informazioni di base

La parola pensarla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-sàr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con pensarla per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Smetti di pensarla sempre e con quell'aria abbacchiata: ti ha lasciato, vedi di fartene una ragione!
  • La amo tanto che, quando non mi è vicina, non faccio altro che pensarla!
  • Questa battuta divertente come hai fatto a pensarla?
Citazioni da opere letterarie
Il nido di Luigi Pirandello (1895): Nessun desiderio del pari aveva mai manifestato d'apprendere e conoscer l'artista nel marito. Ercole non s'era più rimesso all'arte. Perché dunque occuparsene? Ella, in fondo, non arrivava a comprendere come si potesse pigliar sul serio la professione di scrivere dei libri. Con l'andar del tempo, anche Ercole pareva si fosse messo a pensarla così. S'era stretto in familiarità col suocero campagnuolo, e s'era dato alla caccia e a badare a la villa recata in dote dalla moglie, ai cavalli e finanche a l'allevamento del bestiame.

Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Eppure non si sbaglia soltanto Giorgio a pensarla come un'avventura idealista ma velleitaria, ma pure Flavia, che si crede complice e custode della radice che ha portato alla ricerca degli scomparsi: non capisce che l'interesse di suo figlio ha smesso da tempo di essere solo uno specchio e un pretesto.

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (1941): Morte o immortalità io le conoscevo; e Sicilia o mondo era la stessa cosa. Guardai il palazzo, e pensai là dentro la donna pronta per l'ago di mia madre, e per gli occhi miei, per l'uomo; e mi rifiutai di pensarla più immortale di ogni altra o di un malato o un morto; mi misi a sedere su un paracarro. - Ti aspetto qui, - dissi a mia madre di nuovo.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pensarla
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pensarle, pensarli, pensarlo.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pensala.
Altri scarti con resto non consecutivo: pena, pesa, perla, pera, pela, parla, para, pala, esala, sara, sala.
Parole con "pensarla"
Finiscono con "pensarla": compensarla.
Parole contenute in "pensarla"
pensa. Contenute all'inverso: ras.
Lucchetti
Usando "pensarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = pensarmi; * lane = pensarne; * lati = pensarti; * lavi = pensarvi.
Lucchetti Riflessi
Usando "pensarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = pensarci; * alti = pensarti; * alvi = pensarvi.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pensarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: pensarmi/lami, pensarti/lati, pensarvi/lavi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Dà da pensare ma non preoccupa!, Si fanno per pensarle tutte, Vi si trovano due persone che la pensano in modo diametralmente opposto, Apprezzare qualcuno, pensarne bene, Si spremono pensando.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: pensandoti, pensandovi, pensano, pensante, pensanti, pensarci, pensare « pensarla » pensarle, pensarli, pensarlo, pensarmi, pensarne, pensarono, pensarsi
Parole di otto lettere: pensante, pensanti, pensarci « pensarla » pensarle, pensarli, pensarlo
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scongiurarla, epurarla, misurarla, catturarla, basarla, rasarla, avvisarla « pensarla (alrasnep) » compensarla, sposarla, versarla, attraversarla, abbassarla, passarla, oltrepassarla
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PEN, finiscono con A

Commenti sulla voce «pensarla» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze