Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «negava», il significato, curiosità, forma del verbo «negare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Negava

Forma verbale

Negava è una forma del verbo negare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di negare.

Informazioni di base

La parola negava è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ne-gà-va. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con negava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non negava mai un favore ad un amico. Bastava chiedere!
  • Non si negava mai ad alcuno sino a quando è rimasto fregato.
Non ancora verificati:
  • Luigi durante i suoi viaggi non si negava mai i piaceri della tavola nei luoghi che visitava.
Citazioni da opere letterarie
L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – No, no! impossibile, impossibile! Lui faccia quello che vuole. – Così negava Elena. «Lui» era il marito, qualcosa, per Elena, di molto diverso da lei. Pia guardava il Baldìa e sorrideva benignamente. Paolo guardava la moglie, e sorrideva un po' imbarazzato. – Mi piace; quel tipino, mi piace! – dichiarò il giovedì sera agli amici Pia Tolosani.

Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Annina Pescara confidò subito la notizia a Ida Torelli, la diceria circolò a voce sommessa. La discussione era: la vice-direttrice può conservare il suo posto, maritandosi? Le ausiliarie, secondo il regolamento, non potevano; ma il regolamento si estendeva alla direttrice e alla vice-direttrice? Chi opinava di sì, chi negava.

Una vita nuova di Fabio Volo (2021): Le aveva buttate, come aveva sempre fatto nella sua vita: buttare le cose degli altri. Quando glielo si faceva notare, negava; solo una volta aveva ammesso che, se non avesse fatto così, ci saremmo trovati sommersi da robe inutili. «Saremmo pieni di carte e cianfrusaglie che fanno polvere» aveva detto.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per negava
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: legava, negata, negavi, negavo, segava.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: legavi, legavo, segavi, segavo.
Parole con "negava"
Iniziano con "negava": negavamo, negavano, negavate.
Finiscono con "negava": annegava, rinnegava.
Contengono "negava": annegavamo, annegavano, annegavate, rinnegavamo, rinnegavano, rinnegavate.
»» Vedi parole che contengono negava per la lista completa
Parole contenute in "negava"
ava, nega.
Incastri
Inserito nella parola anno dà ANnegavaNO; in ante dà ANnegavaTE.
Inserendo al suo interno ozi si ha NEGoziAVA.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "negava" si può ottenere dalle seguenti coppie: nepa/pagava, neri/rigava, nevo/vogava, negozi/oziava, negus/usava, negai/iva, negano/nova, negasti/stiva.
Usando "negava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avara = negra; * avare = negre; * avari = negri; * avaro = negro; fune * = fugava; lene * = legava; * vano = negano; * vate = negate; pane * = pagava; vane * = vagava; brine * = brigava; drone * = drogava; * vanti = neganti; * vaste = negaste; * vasti = negasti; piane * = piagava; pin * = piegava; spin * = spiegava; castine * = castigava; prodine * = prodigava; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "negava" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/arava.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "negava" si può ottenere dalle seguenti coppie: negra/avara, negre/avare, negri/avari, negro/avaro.
Usando "negava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fugava * = fune; * pagava = nepa; * rigava = neri; * vogava = nevo; pagava * = pane; vagava * = vane; brigava * = brine; drogava * = drone; * usava = negus; piagava * = piane; * nova = negano; * oziava = negozi; castigava * = castine; * stiva = negasti; prodigava * = prodine; * anoa = negavano; * atea = negavate.
Sciarade incatenate
La parola "negava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nega+ava.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "negava" (*) con un'altra parola si può ottenere: magi * = maneggiava; vagì * = vaneggiava; * ozino = negoziavano; vagite * = vaneggiavate.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Negavano la divinità di Cristo, Un prefisso greco che indica negazione del concetto, Nelle negazioni francesi, Un negatore dell'esistenza della realtà, Il verbo negato ai sordi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: negatorio, negatoscopi, negatoscopio, negatrice, negatrici, negatrone, negatroni « negava » negavamo, negavano, negavate, negavi, negavo, negazione, negazioni
Parole di sei lettere: negate, negati, negato « negava » negavi, negavo, negozi
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allegava, collegava, ricollegava, radiocollegava, scollegava, discollegava, slegava « negava (avagen) » annegava, rinnegava, fregava, rifregava, segregava, aggregava, riaggregava
Indice parole che: iniziano con N, con NE, parole che iniziano con NEG, finiscono con A

Commenti sulla voce «negava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze