Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «mestolaia», il significato, curiosità, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Mestolaia

Informazioni di base

La parola mestolaia è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con mestolaia per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Nel murales era raffigurata una mestolaia come quelle che in primavera scendevano dai monti bellunesi, trentini e friulani con la gerla sulle spalle.
  • L'intero borgo era coinvolto nella rievocazione storica con contadini, fabbri, tessitrici. C'era anche una mestolaia con tutti i suoi mestoli.
  • Dalla mestolaia che li vendeva in fiera, acquistai dei mestoli in legno, da utilizzare per le pentole antiaderenti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mestolaia
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mestolaie, mestolaio, mestolata.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mestolai.
Altri scarti con resto non consecutivo: mestoli, mesta, mesti, mesi, metoli, meta, meoli, mela, meli, mola, moli, maia, elia, staia, stai, stia, solai, sola, soli, soia, saia, olia.
Parole contenute in "mestolaia"
aia, est, lai, ola, sto, mesto, stola, mestola, mestolai.
Sciarade incatenate
La parola "mestolaia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mestola+aia, mestolai+aia.
Intarsi e sciarade alterne
"mestolaia" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mesta/olia, meta/solai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una cassa seguita da un mesto corteo, La mestizia di Pierrot, La periodicità di certi mestieri, Giulivi, tutt'altro che mesti, Agitare con il mestolo.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Ramaiuolo, Romaiuolo, Ramino, Mestolo; Avere il romaiolo, Il mestolo in mano, Mestolata, Mestolaia - Ramaiuolo è caldaia o grande pentola di rame, ma anco di ferro o d'altro metallo in cui si può struggere pece, cevo, cera o altro di consimile, il che nelle pentole di terra non potrebbe farsi, atteso il più intenso grado di fuoco che occorre a queste operazioni, e che quelle non potrebbero comportare. Ramino è vaso più piccolo di rame, a guisa di pentola o di piccola caldaia da scaldare acqua o fare la polenta, o altra minestra. Ramaiuolo poi, o meglio romaiuolo, è specie di ben capace cucchiaio o mestolo di rame o di ferro, per attingere acqua nella secchia o ammanire la minestra, secondo l'uso a cui si destina; il mestolo è di legno, ed è pure arnese di cucina in comunione colla pentola nella quale serve a rimestare, serve eziandio ad ammanire minestra o altro camangiare:
avere il romaiuolo o il mestolo in mano è modo di dire del popolo che esprime padronanza; ciò proviene da che fra i campagnuoli e anco fra le altre classi di popolani è la padrona di casa che sta attorno alla cucina ed ammanisce, e poi riparte in tavola la minestra, dando a ciascheduno la porzione sua: il mestolo è l'unico scettro che l'uomo del popolo lasciasse alla donna. Mestolata è quanto di roba cape nel mestolo, o colpo dato con quello. Mestolaia, la donna che vende mestoli, cucchiai di legno e simili arnesi di cucina. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: mestizia, mestizie, mesto, mestola, mestolacce, mestolaccia, mestolai « mestolaia » mestolaie, mestolaio, mestolame, mestolami, mestolata, mestolate, mestole
Parole di nove lettere: messinesi, mestatore, mestatori « mestolaia » mestolaie, mestolaio, mestolame
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pagliolaia, parolaia, asolaia, basolaia, scatolaia, pentolaia, cartolaia « mestolaia (aialotsem) » giocattolaia, calzolaia, spazzolaia, bozzolaia, perlaia, maia, ramaia
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MES, finiscono con A

Commenti sulla voce «mestolaia» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze