Informazioni di base |
| La parola mattinate è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con mattinate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma se ti rivedo seduto dinanzi ai banconi immensi e scarabocchiati della biblioteca, nelle mattinate e nei pomeriggi del lavoro appassionato, chino sui libri aperti, sulla carta apparecchiata, e risento la tua voce che mi chiedeva o mi rispondeva qualcosa (e si guardava intorno colla coda dell'occhio perché l'uomo severo che gira su e giù non si avvedesse del nostro cicaleccio illegale) allora capisco ogni cosa e tu ridiventi mio, tutto mio, come in quei giorni lontani della nostra impaziente vigilia. La Storia di Elsa Morante (1974): Il tempo era variabile; e vi furono anche parecchie mattinate di sole; ma Nino ancora non manteneva la promessa fatta a Useppe. È difficile dire se Useppe se ne ricordasse o no. È vero che spesso ancora si metteva sulla soglia a guardare verso la strada assolata, come se aspettasse; però forse nella sua mente, attraverso la distanza (erano passati circa quindici giorni) la promessa di Nino si andava confondendo con le mattine e col sole, in un miraggio impreciso. Frattanto, prima che il miraggio finalmente s'incarnasse, il destino incominciò, con un séguito precipitoso, a ridurre le presenze nello stanzone. Bestie di Federigo Tozzi (1917): Mattinate dolci di sole, quando cominciavo a sbadigliare di fame; e io ne provavo un senso indefinito, quasi di sonnolenza e di piacere! Pensavo, allora, che da grande avrei scritto un libro differente a tutti quelli che io conoscevo: qualche storia ingenua e tragica che pareva uno di quei pampini che il vento mi faceva cadere tra le ginocchia; ecco: come c'è questo pampino, ci sarà il mio libro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mattinate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mattinale, mattinata, mattonate, pattinate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: pattinata, pattinati, pattinato. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: mattine, matta, matte, matite, mate, maia, maie, manate, mante, minate, mina, mine, mite, attinte, atta, atte, aiate, ante, tinte, tate. |
| Parole contenute in "mattinate" |
| mat, atti, nate, tina, matti, mattina. Contenute all'inverso: ani, eta, tan, etani. |
| Incastri |
| Si può ottenere da matte e tina (MATtinaTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mattinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mattinali/lite. |
| Usando "mattinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domattina * = dote; stamattina * = state; * tele = mattinale; * teli = mattinali; schema * = schettinate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mattinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mattina/annate. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mattinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: stamattina/testa. |
| Usando "mattinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stamattina = testa; testa * = stamattina. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mattinate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mattina/atea, mattine/atee, mattino/ateo, mattinale/tele, mattinali/teli. |
| Usando "mattinate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: schettinate * = schema; mattinataccia * = tacciate; dote * = domattina; * lite = mattinali. |
| Sciarade e composizione |
| "mattinate" è formata da: matti+nate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "mattinate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mattina+nate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si leva tutte le mattine, Una pausa tra lezioni mattiniere e pomeridiane, Possono ammirarla soltanto i mattinieri, Così ama alzarsi chi è mattiniero, Matilde __: fondò con il marito E. Scarfoglio il quotidiano Il Mattino a Napoli. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: mattinacce, mattinaccia, mattinale, mattinali, mattinata, mattinatacce, mattinataccia « mattinate » mattine, mattiniera, mattiniere, mattinieri, mattiniero, mattino, matto |
| Parole di nove lettere: mattinale, mattinali, mattinata « mattinate » mattonaia, mattonaie, mattonaio |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): puntinate, procrastinate, cestinate, destinate, predestinate, ripristinate, ostinate « mattinate (etanittam) » pattinate, burattinate, schettinate, pettinate, ripettinate, spettinate, ghigliottinate |
| Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAT, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |