(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Lustrare le scarpe era d'obbligo più volte al giorno, usando lucidi maleodoranti. |
| * Le addette alla pulizia lustrano con grande solerzia i pavimenti dell'albergo. |
| Gli avventori del bar si stavano lustrando gli occhi al passaggio di due belle ragazze. |
| La mamma lustra il pavimento con la cera, perché arrivano ospiti. |
| Nel dopoguerra si sviluppò, tra i ragazzini napoletani, l'arte di arrangiarsi facendo il lustrascarpe. |
| Prima della parata militare le scarpe furono lustrate fino a farle brillare. |
| * Il cavaliere punì il suo scudiero, accusandolo di non aver lustrato bene il cavallo. |
| Quel mio amico che collezionava monete antiche, le lustrava quotidianamente. |