Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «liberano», il significato, curiosità, forma del verbo «liberare», sillabazione, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Liberano

Forma verbale

Liberano è una forma del verbo liberare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di liberare.

Informazioni di base

La parola liberano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: lì-be-ra-no. È un quadrisillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con liberano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Le parole dolci liberano il mio cuore ed io mi innamoro di te ogni giorno di più.
  • Speriamo che i ribelli liberano in sacerdote sequestrato in Africa!
  • Speriamo che i contadini liberano tutti gli uccelli rimasti intrappolati nelle gabbie.
Citazioni da opere letterarie
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): «Continuammo ad avanzare. Combattemmo al crocevia di Krasnobrod. Il magnifico, indomito 25° Lancieri Grande Polonia forzò il passaggio con una carica a cavallo. Disgraziatamente quasi un intero squadrone vi perì.» Fanno prigionieri. liberano centinaia di soldati catturati dal nemico e un ospedale da campo con molti feriti, «ma i tedeschi premevano da tutte le parti, dovevamo difenderci sui fianchi e alle spalle sentivamo l'eco del cannone.

L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): «Bene!», esclamò il conte. «Ora abbiamo un vantaggio su quelli della città: sappiamo che il loro re sta arrivando e potremo organizzargli una bell'accoglienza; mentre, grazie al messaggio intercettato, essi non sanno proprio nulla nemmeno sulle nostre condizioni che purtroppo sono quelle che il messaggio descrive»; «Su questo, signore» gli replicò Tatikios, «non c'è da illudersi. Si liberano sempre almeno tre o quattro colombe con il medesimo messaggio alla zampa, per esser sicuri che almeno una schivi frecce e avvoltoi giungendo a destinazione. A quest'ora, quel che sappiamo noi lo sapranno anche là dentro.»

La Storia di Elsa Morante (1974): In Jugoslavia, i partigiani di Tito liberano definitivamente il paese dai Nazisti, che hanno già evacuato la Grecia.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberano
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liberato, liberavo, liberino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: libero, libra, libro, libano, lira, lino, iberno, ibero, iran, beano, brano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: liberando, liberiano.
Parole con "liberano"
Finiscono con "liberano": deliberano.
Parole contenute in "liberano"
ano, era, erano, ibera, libera. Contenute all'inverso: are.
Incastri
Inserendo al suo interno lizza si ha LIBERAlizzaNO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liberano" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberal/alano, liberali/lino, liberati/tino, liberato/tono, liberatori/torino, liberava/vano, liberavi/vino.
Usando "liberano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semilibera * = semino; * noli = liberali; * nota = liberata; * note = liberate; * noti = liberati; * noto = liberato; * nova = liberava; * odo = liberando; * norne = liberarne; * nobile = liberabile; * nobili = liberabili; * notori = liberatori; * notoria = liberatoria; * notorie = liberatorie; * notorio = liberatorio; * nozione = liberazione; * nozioni = liberazioni; * noleggiante = liberaleggiante; * noleggianti = liberaleggianti.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liberano" si può ottenere dalle seguenti coppie: libere/errano, liberte/etano.
Usando "liberano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = liberata; * onte = liberate.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liberano" si può ottenere dalle seguenti coppie: semilibera/nosemi.
Usando "liberano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semilibera = nosemi; nosemi * = semilibera.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberano" si può ottenere dalle seguenti coppie: libera/anoa, liberabile/nobile, liberabili/nobili, liberai/noi, liberaleggiante/noleggiante, liberaleggianti/noleggianti, liberali/noli, liberarne/norne, liberata/nota, liberate/note, liberati/noti, liberato/noto, liberatori/notori, liberatoria/notoria, liberatorie/notorie, liberatorio/notorio, liberava/nova, liberazione/nozione, liberazioni/nozioni.
Usando "liberano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: liberal * = alano; * lino = liberali; * tino = liberati; * tono = liberato; * vino = liberavi; * torino = liberatori; semino * = semilibera.
Sciarade incatenate
La parola "liberano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: libera+ano, libera+erano.
Intarsi e sciarade alterne
"liberano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: la/iberno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Liberare dai legami, Liquidare tutte le merci liberando il magazzino, L'ha bianca chi può decidere liberamente, La clausola che permette di liberarsi dal contratto, Liberati da obblighi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: liberandola, liberandoli, liberandolo, liberandomi, liberandosi, liberandoti, liberandovi « liberano » liberante, liberanti, liberarci, liberare, liberarla, liberarle, liberarli
Parole di otto lettere: libeccio, liberale, liberali « liberano » liberare, liberata, liberate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esecrano, lucrano, quadrano, inquadrano, squadrano, erano, aerano « liberano (onarebil) » deliberano, inalberano, disalberano, sgomberano, oberano, riverberano, lacerano
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con O

Commenti sulla voce «liberano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze