Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «leggerai», il significato, curiosità, forma del verbo «leggere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Leggerai

Forma verbale

Leggerai è una forma del verbo leggere (seconda persona singolare dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di leggere.

Informazioni di base

La parola leggerai è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con leggerai per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Quando leggerai sul giornale l'articolo sulla primatista mondiale dei cento metri ostacoli, sarai veramente contento.
  • Per domani leggerai e riassumerai il racconto appena descritto.
Non ancora verificati:
  • Appena leggerai gli orari dei treni in arrivo, comunicamelo.
Citazioni da opere letterarie
Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Questa è una lettera che ho ricevuta stamani. Non voglio che tu la legga ora. La leggerai più tardi. Te la lascio. Non restituirmela. Te la lascio per sempre. Leggine e rileggine bene la chiusa. Non ti dico altro. E adesso aiutami ad alzarmi. Abbiamo fatto troppo aspettare la cognata dell'arciprete.»

Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Ma queste pagine incomplete mi hanno accompagnato per tutta la vita che da allora mi è restata da vivere, le ho spesso consultate come un oracolo, e ho quasi l'impressione che quanto ho scritto su questi fogli, che tu ora leggerai, ignoto lettore, altro non sia che un centone, un carme a figura, un immenso acrostico che non dice e non ripete altro che ciò che quei frammenti mi hanno suggerito, né so più se io abbia sinora parlato di essi o essi abbiano parlato per bocca mia.

Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Non so se questa lettera arriverà tra le tue mani. In caso arrivasse, se la leggerai, finirà forse strappata o galleggerà per un po' nelle torbide acque del porto. Rivederti mi ha scossa, tante cose mi si sono mosse dentro e non ho potuto fare a meno di scriverti.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggerai
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerci, leggerei, leggerli, leggermi, leggersi, leggerti, leggervi, legherai, legnerai, reggerai.
Con il cambio di doppia si ha: lesserai.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: leggeri, leggera.
Altri scarti con resto non consecutivo: legga, leggi, legai, lega, egea, egei.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: aleggerai, eleggerai.
Parole con "leggerai"
Finiscono con "leggerai": aleggerai, eleggerai, dileggerai, noleggerai, rileggerai, veleggerai, folleggerai, galleggerai, idoleggerai, molleggerai, palleggerai, rieleggerai, villeggerai, favoleggerai, moraleggerai, rivaleggerai, spalleggerai, bamboleggerai, oracoleggerai, rigalleggerai, simboleggerai, iperboleggerai.
»» Vedi parole che contengono leggerai per la lista completa
Parole contenute in "leggerai"
era, legge, leggera. Contenute all'inverso: are, gel, regge.
Incastri
Si può ottenere da leggi e era (LEGGeraI).
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: leale/aleggerai, legare/gareggerai, lesa/saggerai, legga/aerai, leggereste/resterai, leggesti/stirai, leggeva/varai, leggevi/virai.
Usando "leggerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fole * = foggerai; relè * = reggerai; sale * = saggerai; * aione = leggerone; * aioni = leggeroni; viale * = viaggerai; assale * = assaggerai; * inno = leggeranno; candele * = candeggerai; protele * = proteggerai; trafile * = trafiggerai.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggere/errai, leggeretta/atterrai, leggeretto/otterrai, leggeva/avrai.
Usando "leggerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = leggerti.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "leggerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: elegge/raie.
Usando "leggerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: idi * = dileggerà.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggerai" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggere/aie, leggero/aio, leggerone/aione, leggeroni/aioni.
Usando "leggerai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: foggerai * = fole; * saggerai = lesa; saggerai * = sale; viaggerai * = viale; assaggerai * = assale; * varai = leggeva; * virai = leggevi; trafiggerai * = trafile; * stirai = leggesti; noi * = noleggerà; rii * = rileggerà; legare * = gareggerai; moli * = molleggerà; pali * = palleggerà; vili * = villeggerà; spali * = spalleggerà; superi * = superleggera.
Intarsi e sciarade alterne
"leggerai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: legga/eri.
Intrecciando le lettere di "leggerai" (*) con un'altra parola si può ottenere: cad * = caldeggerai.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Specialità dell'atletica leggera, Figura mitica di argilla delle leggende ebraiche, Il leggendario Robin della foresta di Sherwood, Ornati con immagini leggendarie, Si porta ad esempio di leggerezza.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: leggendolo, leggendomi, leggendoti, leggendovi, leggente, leggerà, leggera « leggerai » leggeranno, leggerci, leggere, leggerebbe, leggerebbero, leggerei, leggeremmo
Parole di otto lettere: leggende, leggendo, leggente « leggerai » leggerci, leggerei, leggerla
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scheggerai, vagheggerai, largheggerai, gorgheggerai, occhieggerai, taglieggerai, arieggerai « leggerai (iareggel) » aleggerai, moraleggerai, rivaleggerai, eleggerai, rieleggerai, veleggerai, dileggerai
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con I

Commenti sulla voce «leggerai» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze