Nella vecchia casa della nonna c'è ancora il catino con la caraffa dell'acqua per lavarsi il viso. |
Lavarsi le mani prima di mangiare è importantissimo, ricordatelo sempre! |
Volle lavarsi da solo la tuta da calcio, ma la mamma la sciacquò di nuovo. |
Lavarsi le mani prima di mangiare evita che qualche microbo venga ingerito. |
Bisogna sempre lavarsi le mani prima di mangiare, perché i batteri portano malattie. |
Lavarsi tutti i giorni è un sogno per gli abitanti del deserto! |
In soffitta ho riscoperto i due bacili che usavano i nonni per lavarsi al mattino. |
Il professore imponeva di lavarsi le mani prima delle lezioni di chimica. |
I ragazzi vadano a lavarsi le mani, prima di mettersi a tavola! |
Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
* Chi pensa che nella vita per progredire è sufficiente aspettare che gli altri decidano per lui, e continua a lavarsene le mani, non andrà lontano. |
* Avendo stozzato a mano la lastra di metallo si lavarono le mani. |
Esalavo un brutto odore dalla bocca e fui costretto a lavarmi i denti. |
Vincenzo, il bambino dei vicini, è rientrato dal prato irriconoscibile e la mamma è stata costretta a lavarlo con più attenzione del solito. |
Ottavio, prima di venire a mangiare vai a lavarti le mani! |
Se volete lavarvi, potete usare il bagnoschiuma che è sul davanzale. |
Comprammo una lavasciuga a condensazione veramente economica. |
* Il lavascodelle della caffetteria era continuamente in funzione a causa della grande affluenza nell'esercizio per la fiera del rione. |