Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «latineggiasse», il significato, curiosità, forma del verbo «latineggiare», rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Latineggiasse

Forma verbale

Latineggiasse è una forma del verbo latineggiare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di latineggiare.

Informazioni di base

La parola latineggiasse è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ss.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per latineggiasse
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: latineggiassi, latineggiaste.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: latini, latina, lane, lana, linea, linee, lini, lina, ligia, ligie, ligi, lige, lias, lise, leggi, legga, legge, legasse, lega, lesse, lese, atei, atea, atee, anse, aggi, agisse, tingi, tinga, tinge, tini, tina, tinse, tesse, tese, tasse, inia, inie, negasse, nega, nasse, esse, gasse.
Parole con "latineggiasse"
Iniziano con "latineggiasse": latineggiassero.
Parole contenute in "latineggiasse"
già, asse, lati, latine, latineggi, latineggia. Contenute all'inverso: sai, essa, geni, essai.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "latineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggiamo/mosse, latineggiare/resse, latineggiaste/stesse, latineggiata/tasse, latineggiate/tesse, latineggiato/tosse, latineggiavi/visse, latineggiaste/tese.
Usando "latineggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malati * = maneggiasse; * sete = latineggiaste.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "latineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: latini/inneggiasse.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "latineggiasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: latineggiaste/sete.
Usando "latineggiasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maneggiasse * = malati; * mosse = latineggiamo; * resse = latineggiare; * tesse = latineggiate; * tosse = latineggiato; * visse = latineggiavi; * stesse = latineggiaste; * eroe = latineggiassero.
Sciarade e composizione
"latineggiasse" è formata da: latineggi+asse.
Sciarade incatenate
La parola "latineggiasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: latineggia+asse.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Un'opera come Il Tesoretto composto da Brunetto Latini, Latinismo che indica eccellenza, L'esortazione latina ad agire in fretta ma con cautela, Un latifondo medievale, Possedimenti da latifondisti.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: latineggiamo, latineggiando, latineggiano, latineggiante, latineggianti, latineggiare, latineggiarono « latineggiasse » latineggiassero, latineggiassi, latineggiassimo, latineggiaste, latineggiasti, latineggiata, latineggiate
Parole di tredici lettere: latineggiando, latineggiante, latineggianti « latineggiasse » latineggiassi, latineggiaste, latineggiasti
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lumeggiasse, toscaneggiasse, svillaneggiasse, maneggiasse, rimaneggiasse, vaneggiasse, sceneggiasse « latineggiasse (essaiggenital) » bizantineggiasse, danneggiasse, tiranneggiasse, inneggiasse, buffoneggiasse, gigioneggiasse, cannoneggiasse
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAT, finiscono con E

Commenti sulla voce «latineggiasse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze