(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Largheggerò con l'acquisto dei vestiti perché mi hanno regalato un buono consistente. |
| * Tirchio come sei, non largheggeresti con le mance al ristorante. |
| * Se ci fosse vento forte, largheggereste la distanza della vostra barca dal molo. |
| Largheggeremmo un po' nelle spese se non avessimo avuto un brutto periodo con pochi incassi durante il periodo del lockdown. |
| * Ogni volta che largheggiamo con le mance, chi le riceve sorride. |
| Molte persone che ricevono un lascito o hanno occasionalmente più denaro, largheggiano nei regali e nelle spese futili, senza pensare al futuro. |
| Tutto si può dire del mio ex titolare, meno che amasse largheggiare con i suoi dipendenti. |
| * Quando dovettero ristrutturare la propria casa, i miei vicini largheggiarono sulla spesa per i serramenti. |