(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Indossiamo gli abiti che erano esposti in vetrina. |
| Per la festa del paese montano dove vado in estate, noi donne indossiamo un vestito tipico della valle e sfiliamo al ritmo del tamburello. |
| Se le magliette che indossiamo si impregnassero di sudore, ce le cambieremmo durante la corsa. |
| Rassegnati: siamo ingrassati, ed è per questo che sformiamo gli abiti che indossiamo. |
| Quando facciamo esercizio col fioretto indossiamo un giustacuore per sentirci più consoni ai tempi in cui usavano quelle armi. |
| Dai indossiamo queste maglie con le paillettes così luccicheremo illuminando la festa! |
| Per fortuna nel nostro ufficio non indossiamo una divisa. |
| Indossiamo quella tuta già usata in officina così se anche la rimacchiassimo non scateneremmo le ire di nostra madre. |
| Anche se andassimo a gran velocità, non ci scapiglieremmo perché indossiamo il casco. |
| Vestiamo alla moda! Quegli abiti che indossiamo ci aggraziano molto. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| È meglio che Arturo quando è a tavola indossi un grembiule per non macchiarsi dato che è un pasticcione. |
| Se mio padre permetterà, indosserò il suo smoking alla festa di gala. |
| Se non indosserete il berretto durante la gita con la decapottabile, vi scarmiglierete. |
| * Se giuntassimo l'orlo della gonna, la indosseresti per la festa? |
| * Per non insozzarvi di letame è bene che indossiate gli appositi abiti di lavoro. |
| Ho deciso che i nostri meccanici indossino una bella tuta rifrangente, di colore arancione. |
| Quando vado a passeggiare indosso un marsupio con dentro documenti e danaro. |
| Il palombaro indossò lo scafandro per imbrigliare il relitto da recuperare. |