| Mia figlia Marianna è un cocktail di genialità e sregolatezza, di ruffianaggine e furbizia. |
| Il suo parlare connotativo esprime quasi sempre furbizia. |
| La furbizia, ultimamente, ha assunto una connotazione negativa, indicando una persona che froda senza farsi scoprire. |
| Alla richiesta di sapere il verdetto, dissimulò con furbizia ciò di cui era a conoscenza. |
| Alcune persone ritengono che alla base del commercio ci debba essere la furbizia. |
| Con la scaltrezza e la furbizia soggioga la debole personalità del suo amico. |
| Con una malcelata furbizia cercava di farci credere di essere sincera! |
| Costringendolo con furbizia a venire allo scoperto, gli agenti furono lodati dai superiori. |
| Con la sua furbizia plagerebbe chiunque si mette su sul cammino! |
| C'è un vecchio proverbio che associa la furbizia alla volpe. |
| Ancora una volta l'onestà ha avuto la meglio sulla furbizia. |
| Con molta furbizia fecero sparire tutti i documenti compromettenti. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Sarà furbissimo per quello che gli fa comodo, ma per il resto è molto ritardato. |
| Ha provato a fare il furbino con la cameriera, ma si è preso uno schiaffo in faccia. |
| Non mi sono mai piaciuti quei bambini furbini, immagina quando saranno adulti. |
| Furbine le ragazze: in un battibaleno hanno volto la situazione a loro vantaggio! |
| * Il ragazzino, spesso birbanteggia i genitori con dispetti, furbizie, interruzioni della quiete; a volte vuole attenzione e si sente escluso. |
| In occasioni di quel genere sembravo comportarmi da stupido, ma in realtà ero molto furbo! |
| Vorrei che questa furbona mi ascoltasse e seguisse i miei consigli! |
| Quel furbone del gatto, quando vuole le coccole, si viene a strofinare al mio piede! |