(indicativo imperfetto).
| Se quando andavi a scuola eri bravo in latino, molto probabilmente non avrai grosse difficoltà ad imparare il tedesco. |
| Fa sempre piacere vedersi ricambiato un favore, ancor più se te ne eri dimenticato. |
| Ecco spiegato l'arcano! Eri stato tu a prenderlo senza dire niente a nessuno! |
| Stilai una mia personale classifica, ma tu non c'eri! |
| Quando eri in difficoltà con l'azienda, ti sobbarcavi ogni genere di sacrificio ma non decurtavi lo stipendio ai dipendenti. |
| Mi è parso di vederti in centro, ieri pomeriggio, invece non eri tu. |
| Da piccolino eri proprio un bimbo brillante. |
| Eri così tranquillo prima che ti scattasse la molla del desiderio di uscire! |
| Eri distratto, per questo non hai scritto i compiti per domani. |
| Nel periodo in cui eri disoccupato girellavi per ozio assieme ad altri scansafatiche. |
| Il tuo comportamento convulso ci fece comprendere che eri molto agitato. |
| Eri proprio un delinquentello quando giravi con un chiodo in tasca e lesionavi la vernice delle auto in sosta vietata davanti a casa tua. |
| Ho saputo che perseguisti l'obbiettivo che ti eri prefissato durante la maratona. |
| Il tuo inframezzare con dei monosillabi ci fece capire che eri imbarazzato. |
| Non è una scusa valida che eri malato e non hai studiato i ribosomi! |
| Il tuo ultimo modo di essere non è rapportabile a quello di quando eri giovane. |
| Sei stato meritorio del premio che hai vinto, eri il migliore. |
| L'apparecchio telescopico, che ti è stato regalato quando eri piccolo, è ormai obsoleto. |
| Quando eri ragazzina, ti lavarvi i denti ed eri felice quando, sciacquando la bocca, gorgogliavi facendo rumori diversi. |
| Io non ho dimenticato il totonero della fine degli anni settanta: tu eri ancora piccolo e quegli avvenimenti coinvolsero molte squadre di calcio! |