Numero Cardinale |
È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 2027 (oppure con il separatore delle migliaia: 2.027), in numeri romani diventa MMXXVII. Segue il duemilaventisei e precede il duemilaventotto. È composto di due migliaia, due decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è duemilaventisettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 2027esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Antonello ha dovuto pagare al comune di Fiumicino duemilaventisette euro di tasse. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: duemilaventisette è un numero dispari. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
Rappresentazione |
Il numero 2027 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 07EB. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 2,027 x 10 3 oppure 2,027E+3 |
Proprietà matematiche |
È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 2027. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è duemilaventotto, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di duemilaventisette è quattromilacinquantaquattro e il triplo è seimilaottantuno. Il quadrato è 4108729, mentre il cubo è 8328393683. La somma delle cifre di duemilaventisette è 11. |
Traduzioni |
In inglese 2.027 si scrive: two thousand and twenty-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: deux mille vingt-sept. In spagnolo si dice: dos mil veintisiete. Infine in tedesco la traduzione è: zweitausendsiebenundzwanzig. |
Pagine Utili |
Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
La parola duemilaventisette è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duemilaventisette |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: duemilasette, duma, dume, duini, duine, dulie, duvet, dune, demani, dementi, demente, deiste, deve, devi, dentiste, denti, dente, dense, dette, deste, dilavi, dilani, dilati, dilette, dianti, diate, diventi, diveniste, divenite, divette, dive, divise, divi, dietiste, diete, dine, diti, dite, ditte, davi, dantiste, dante, dati, date, umile, umili, umaniste, umani, umane, ulani, ulve, ulne, ulite, uvette, uveite, uvee, unti, unte, uniste, unite, unse, emivite, emine, emise, emani, ematite, emette, elette, elei, elee, elise, elie, elite, else, eventi, evitte, ente, milaniste, milan, milite. |
Parole contenute in "duemilaventisette" |
ave, due, ila, set, enti, lave, sette, venti, aventi, duemila, ventisette, duemilaventi. Contenute all'inverso: ali, eva, lime, tesi, vali. |
Incastri |
Si può ottenere da duemilasette e venti (DUEMILAventiSETTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duemilaventisette" si può ottenere dalle seguenti coppie: duemilacento/centoventisette. |
Usando "duemilaventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoduemila * = centoventisette; duecentoduemila * = duecentoventisette; seicentoduemila * = seicentoventisette; trecentoduemila * = trecentoventisette; novecentoduemila * = novecentoventisette; ottocentoduemila * = ottocentoventisette; settecentoduemila * = settecentoventisette; cinquecentoduemila * = cinquecentoventisette; quattrocentoduemila * = quattrocentoventisette. |
Lucchetti Alterni |
Usando "duemilaventisette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: centoventisette * = centoduemila; * centoventisette = duemilacento; duecentoventisette * = duecentoduemila; seicentoventisette * = seicentoduemila; trecentoventisette * = trecentoduemila; novecentoventisette * = novecentoduemila; ottocentoventisette * = ottocentoduemila; settecentoventisette * = settecentoduemila; cinquecentoventisette * = cinquecentoduemila; quattrocentoventisette * = quattrocentoduemila. |
Sciarade e composizione |
"duemilaventisette" è formata da: duemila+ventisette, duemilaventi+sette. |
Sciarade incatenate |
La parola "duemilaventisette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: duemilaventi+ventisette. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Romina che duetta con Al Bano, Talvolta duettano con l'orchestra, Duettava con Gian, Ha duettato spesso con Adriano Celentano, Il Joseph di Duello al sole, il famoso film western del 1946. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: duemilauno, duemilaventi, duemilaventicinque, duemilaventidue, duemilaventinove, duemilaventiquattro, duemilaventisei « duemilaventisette » duemilaventitré, duemilaventotto, duemilaventuno, duepezzi, dueponti, duerni, duerno |
Parole di diciassette lettere: duemilasessantuno, duemilasettantuno, duemilatrentanove « duemilaventisette » ecocardiografiche, economizzerebbero, efficienterebbero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesette, spesette, presette, anisette, noisette, grisette, ventisette « duemilaventisette (ettesitnevalimeud) » milleventisette, centoventisette, millecentoventisette, trecentoventisette, milletrecentoventisette, settecentoventisette, millesettecentoventisette |
Indice parole che: iniziano con D, con DU, parole che iniziano con DUE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |