Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «disturbino», il significato, curiosità, forma del verbo «disturbare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Disturbino

Forma verbale

Disturbino è una forma del verbo disturbare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di disturbare.

Informazioni di base

La parola disturbino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con disturbino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Che disturbino pure le votazioni, così la gente capirà chi sta dalla parte degli onesti!
  • Sono stato allontanati dall'aula per evitare che disturbino.
  • È stata proposta una ronda notturna affinché quei ragazzacci non disturbino più la quiete pubblica!
Citazioni da opere letterarie
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Non si disturbino: se mi dicono il luogo della riunione....

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per disturbino
Cambi
Cambiando una lettera sola si può ottenere: disturbano.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disturbo, distino, disti, disto, ditino, diti, dito, diurno, dirò, dino, durino, duri, duro, duino, drin, sturino, sturi, sturo, subì, suino, sino, turbo, turino, turi, turno, turo, tubino, tubi, tubo, trino, trio, tino, urino.
Parole contenute in "disturbino"
turbi, urbino, turbino, disturbi. Contenute all'inverso: brut.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "disturbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: dima/masturbino, disturbo/bobino.
Usando "disturbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * turbinose = disse.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "disturbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: disturba/abbino, disturbiate/etano.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "disturbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: disse/turbinose, dissi/turbinosi.
Usando "disturbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disturbo * = bobino.
Sciarade incatenate
La parola "disturbino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disturbi+urbino, disturbi+turbino.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Non accusa alcun disturbo, La correzione, in medicina, dei disturbi della voce, La risposta del disubbidiente, Si tirano ai disubbidienti, Disturbatore che semina zizzania nei social.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: disturbereste, disturberesti, disturberete, disturberò, disturbi, disturbiamo, disturbiate « disturbino » disturbo, disturbò, disubbidendo, disubbidente, disubbidì, disubbidiamo, disubbidiate
Parole di dieci lettere: disturbavo, disturberà, disturberò « disturbino » disubbidii, disumanità, disunibile
Vocabolario inverso (per trovare le rime): urbino, furbino, turbinò, turbino, conturbino, perturbino, masturbino « disturbino (onibrutsid) » netturbino, concubino, eugubino, rubino, derubino, cherubino, tubino
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «disturbino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze