Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «dissetano», il significato, curiosità, forma del verbo «dissetare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Dissetano

Forma verbale

Dissetano è una forma del verbo dissetare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di dissetare.

Informazioni di base

La parola dissetano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con dissetano per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Durante le gare ciclistiche, è frequente vedere più concorrenti offrire la loro borraccia d'acqua a un rivale e lo dissetano.
  • I bambini sono alla fonte e si dissetano dopo la lunga corsa.
  • Ogni volta che le mucche si dissetano, fanno versare l'acqua dall'abbeveratoio.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dissetano
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dissetato, dissetavo, dissetino.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: disseto, distano, dista, disto, dieta, dita, dito, diano, dino, issano, issa, isso, seno, stano, sano.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dissentano, dissertano, dissestano, dissetando.
Parole contenute in "dissetano"
ano, eta, set, tan, seta, disse, etano, disseta. Contenute all'inverso: essi, nate, tessi.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dissetano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/assetano, disseti/titano, disseto/totano, dissetati/tino, dissetato/tono, dissetava/vano, dissetavi/vino.
Usando "dissetano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: candisse * = cantano; condisse * = contano; esordisse * = esortano; * nota = dissetata; * note = dissetate; * noti = dissetati; * noto = dissetato; * nova = dissetava; inverdisse * = invertano; * odo = dissetando.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "dissetano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dissetavo/ovattano, disseto/ottano.
Usando "dissetano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = dissetata; * onte = dissetate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "dissetano" si può ottenere dalle seguenti coppie: disseta/anoa, dissetai/noi, dissetata/nota, dissetate/note, dissetati/noti, dissetato/noto, dissetava/nova.
Usando "dissetano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disseti * = titano; disseto * = totano; cantano * = candisse; contano * = condisse; * tino = dissetati; * tono = dissetato; * vino = dissetavi; esortano * = esordisse; invertano * = inverdisse.
Sciarade incatenate
La parola "dissetano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: disse+etano, disseta+ano, disseta+etano.
Intarsi e sciarade alterne
"dissetano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: dista/seno.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Albero delle leguminose da cui si ricava una bevanda dissetante, Dissetanti frutti estivi, Un frutto estivo che disseta, La scienza che studia il dissesto del territorio, Luogo per dissetarsi.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: dissestino, dissestò, dissesto, disseta, dissetai, dissetammo, dissetando « dissetano » dissetante, dissetanti, dissetarci, dissetare, dissetarmi, dissetarono, dissetarsi
Parole di nove lettere: dissentii, dissertai, dissestai « dissetano » dissetare, dissetata, dissetate
Vocabolario inverso (per trovare le rime): deretano, interpretano, reinterpretano, uretano, lauretano, poliuretano, assetano « dissetano (onatessid) » tetano, olivetano, sbraitano, abitano, riabitano, coabitano, addebitano
Indice parole che: iniziano con D, con DI, parole che iniziano con DIS, finiscono con O

Commenti sulla voce «dissetano» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze