| Frasi e testi di esempio | 
| »» Vedi anche la pagina frasi con diffondersi per una lista di esempi. | 
| Esempi d'uso | 
| Non ancora verificati: Stiamo vaccinando gli anziani del centro diurno per evitare il diffondersi del virus influenzale.Il diffondersi dell'influenza in ufficio è stato praticamente istantaneo.Il diffondersi del virus ebola sta creando problemi in tutte le parti del mondo.
 | 
| Citazioni da opere letterarie | 
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Sentiva diffondersi, a traverso dei vimini della cesta, la maligna influenza colà rinchiusa, e invaderla e inquinarle il sangue e attossicarle la fonte della vita. Ebbe la tentazione di aprire la lettera, di strapparla anche senza leggerla, giacché fin le parole colà scritte potevano avere qualche malefica potenza. Resisté; intanto ordinava alla serva di mettere cesta e lettera in un ripostiglio nascosto. 
 Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sentiva solo un sonno tenace scenderle sul capo e dalla nuca diffondersi lentamente per il corpo: dormiva, con la faccia tra le mani, il cappello venuto giù sulla fronte, con le gambe immobili e il busto penosamente inchinato: dormendo, udiva lo scaccino andare e venire, scostare le sedie, spazzare il pavimento marmoreo. A un tratto una voce le mormorò nell'orecchio: — Vitale? Dormi o piangi? — Ecco, mammà, — borbottò Maria, svegliandosi.
 
 Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): «Qui è diverso», disse Fadigati con slancio entusiastico. «Anche nelle notti più calde qui c'è sempre modo di respirare.» E cominciò a diffondersi sui «vantaggi» della costa adriatica in confronto alle altre coste del resto d'Italia. Era veneziano - ammise -, aveva trascorso l'infanzia e l'adolescenza al Lido, e quindi il suo giudizio peccava forse di parzialità. Però l'Adriatico a lui sembrava di gran lunga più riposante del Tirreno.
 | 
| Giochi di Parole | 
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per diffondersi | 
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente | 
|  | 
| Cambi | 
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diffonderai, diffonderci, diffonderei, diffonderli, diffondervi, diffondessi. | 
| Scarti | 
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diffondi, differì, difesi, diodi, dindi, dine, dirsi, donde, doni, dodi, dorsi, dori, dosi, ione, ioni, indi, idei, ieri, fondi, fonesi, foni, foderi, fori, ferì, oneri, orsi, neri. | 
| Parole contenute in "diffondersi" | 
| fon, ersi, onde, fonde, diffonde, fondersi. | 
| Lucchetti | 
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "diffondersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffondete/tersi, diffonderanno/annosi, diffondereste/estesi, diffonderete/etesi, diffonderle/lesi, diffonderli/lisi, diffonderò/osi, diffondervi/visi. | 
| Usando "diffondersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sili = diffonderli; * silo = diffonderlo; * siete = diffonderete; * sieste = diffondereste. | 
| Lucchetti Alterni | 
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "diffondersi" si può ottenere dalle seguenti coppie: diffonderà/sia, diffondereste/sieste, diffonderete/siete, diffonderli/sili, diffonderlo/silo. | 
| Usando "diffondersi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = diffonderle; * lisi = diffonderli; * visi = diffondervi; * etesi = diffonderete; * annosi = diffonderanno; * estesi = diffondereste. | 
| Sciarade incatenate | 
| La parola "diffondersi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: diffonde+ersi, diffonde+fondersi. | 
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.