| Frasi (non ancora verificate) |
| Consideravo è una coniugazione del verbo considerare. |
| La coniugazione dei verbi mi è sempre risultata una cosa difficile. |
| La regola italiana più difficile per me è la corretta coniugazione dei verbi. |
| Se in grado di spiegare l'epesegesi e perché lo utilizzi nella coniugazione latina? |
| "Accorgono" è una coniugazione del verbo "Accorgere". |
| Alla scuola primaria s'insegna la coniugazione dei verbi, però a me rimane difficile il trapassato remoto. |
| Io ho, tu hai, egli ha e così via di seguito: questa è la coniugazione del verbo avere all'indicativo presente. |
| Luca mi puoi dire in che coniugazione e coniugata la parola patteggiata? |
| Corresse è una coniugazione passata del verbo correggere. |
| Mi dicono che gli ottativi fossero modi di coniugazione verbale anche nel greco antico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mio cugino americano si è coniugato il mese scorso. |
| * Sono coniugati da oltre trent'anni e si vogliono ancora bene. |
| * Nella carta d'identità non è più obbligatorio, per le donne, mettere come connotato, il cognome da coniugata. |
| La scorsa estate abbiamo fatto le vacanze a Parigi, per poter coniugare gli interessi di mio figlio, che doveva esercitarsi nella lingua francese. |
| Non ritengo motivato dare il mantenimento al coniuge divorziato. |
| Dopo avere studiato dei verbi irregolari li coniugherà a voce alta. |
| * Con questo lavoro coniugherai l'utile al dilettevole, credimi! |
| Se dessi loro un premio senza che abbiano compiuto alcuna azione meritoria, non coniugherebbero mai l'idea di successo con quella di impegno. |